Idee di riciclo dopo le Feste di Natale

4 minuti
01Palline di plastica, alberi di Natale e carte regalo 02Decorazioni luminose 03Imballaggi di plastica, polistirolo e tappo degli spumanti 04Idee di riciclo creativo natalizie

Carte per i regali, alberi, lucine e biglietti di auguri: le feste natalizie, ogni anno, portano con sé anche tanti rifiuti da smaltire. Per vivere questa ricorrenza in modo green e sostenibile, è necessario conoscere il corretto conferimento di tutti i materiali. In questo modo, eviterai di riempire i cassonetti dell’indifferenziato e potrai avviare il corretto recupero della maggior parte degli scarti. Inoltre, con alcuni consigli e un pizzico di creatività, i materiali natalizi possono essere utilizzati per realizzare originali idee di riciclo. Scopriamo insieme i suggerimenti per un dopo feste a basso impatto ambientale. 

01Palline di plastica, alberi di Natale e carte regalo

Le palline di plastica non sono riciclabili e vanno inserite nell’indifferenziato. Le carte da regalo argentate, lucide e brillanti, sono un “misto plastico e cartaceo lavorato”: per questo motivo, non vanno conferite con la carta o il cartone ma nell’indifferenziato. Lo stesso per nastri, fiocchi ed etichette adesive utilizzate per la decorazione dei pacchi. Riguardo gli alberi di Natale, è indispensabile evitare che finiscano nei cassonetti dell’indifferenziato: gli alberi di Natale sintetici, se non più utilizzabili, devono essere portati alla stazione ecologica. Quelli veri ma senza radici e quindi non più trapiantabili, possono essere trasformati in compost, un “ottimo fertilizzante” in agricoltura e vanno conferiti presso un ecocentro comunale.

02Decorazioni luminose

Le luci colorate, così come gli addobbi natalizi a Led dotati di presa di corrente o alimentati a batteria, sono inclusi nella categoria dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE): per smaltirle correttamente, vanno conferite con i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso un ecocentro. In alternativa, puoi consegnare i vecchi addobbi natalizi al rivenditore in caso di un acquisto equivalente, oppure consegnarlo gratuitamente al negoziante nel caso la decorazione arrotolata abbia la dimensione massima inferiore ai 25 cm.

03Imballaggi di plastica, polistirolo e tappo degli spumanti

Gli imballaggi di plastica dei regali vanno inseriti nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata, separati da eventuali altri materiali della stessa confezione. Se separi correttamente, consenti ai rifiuti di trasformarsi in filati, tessuti tecnici, moquette, coperte e felpe di pile, imbottitura, tegole, pavimenti e grondaie. Prima di rilasciarli nel contenitore per la raccolta differenziata, assicurati di schiacciare gli imballaggi. Anche il polistirolo utilizzato per proteggere i regali, va conferito nella plastica. La carta stagnola e i contenitori di alluminio privi di cibo, invece, generalmente vanno nella raccolta dei metalli e alluminio: tuttavia, non tutti i comuni gestiscono lo smaltimento di rifiuti nello stesso modo. Perciò consigliamo sempre di consultare le linee guida della raccolta differenziata del proprio luogo di residenza. Ricorda che puoi riciclare anche il sughero dei tappi di vini e spumanti e il sacchetto di cellophane trasparente del panettone: se previsto dal tuo comune, i tappi possono essere gettati nel secchio dell’organico. Il sacchetto di cellophane trasparente, invece, va ripulito e messo insieme con gli imballaggi in plastica molle, mentre la scatola esterna con carta e cartone.

04Idee di riciclo creativo natalizie

Dopo aver conservato negli scatoloni la carta regalo e le coccarde ancora in buono stato, ottime per essere riutilizzate il prossimo anno, potete impiegare la carta avanzata per rivestire la parte interna dei cassetti o per ritagliare dei segnalibri fai da te. Se si tratta di carta velina invece, riutilizzatela per creare delle coccarde o fiori finti, con cui decorare i vasi. Anche le candele che hanno decorato le vostre tavole, possono conoscere nuova vita: un’idea molto semplice è quella di sciogliere gli avanzi e poi versare la cera in tanti stampini dalle forme diverse, in modo da creare nuove candele. La stessa creatività può essere applicata per rivisitare l’utilizzo dei tappi di sughero di vini e spumanti: sapete che i tappi di sughero sono anche degli ottimi fertilizzanti naturali? Riponete i tappi sminuzzati nel vaso oppure utilizzateli in cucina come originali sottopentole o sottobicchieri. Vi basterà tagliare i tappi a rondelle di almeno 3mm e poi attaccarle una accanto all’altra.

Promo
CVA SEMPREUGUALE

La comodità della tariffa monoraria: un prezzo che non cambia, per consumare senza vincoli di orario e senza pensieri.

vai all'offerta

Vivere in modo ecologico: i miti da sfatare

Vivere una vita ecocompatibile ha poco a che fare con le mode del momento: ecco alcuni gesti che credi siano ecologici ma che non lo sono affatto.

Come coltivare un orto in casa con gli scarti delle verdure

Come coltivare un orto in casa con gli scarti delle verdure