

Dalla pasta ai cereali, passando per carne, pesce, salumi, formaggi, fino ad arrivare anche a verdura e frutta preconfezionata: la cucina è uno degli ambiti in cui si generano più rifiuti e spreco alimentare. Per questo motivo, ripensare il modo di fare la spesa è urgente e necessario per salvaguardare il futuro del pianeta. Inoltre, cercare soluzioni per una spesa più sostenibile, offre nuovi vantaggi anche per la pianificazione dei tuoi menu e la salvaguardia del tuo portafoglio. La spesa alla spina è un’opzione perfetta, che ti permette di imparare a consumare in modo ecologico e più consapevole.
01Che cos'è "un negozio sfuso"
Come suggerisce il suo nome, un negozio sfuso è un luogo in cui è possibile acquistare prodotti alla spina, pagandoli a peso. Non si tratta semplicemente di un’abitudine zero waste, ma anche del modo più antico di fare spesa: rivolgersi direttamente in bottega per scegliere i prodotti. Infatti, come nelle vecchie botteghe, anche nei negozi sfusi i prodotti non hanno imballaggi ma sono solitamente esposti in dispenser trasparenti. Per acquistarli, è necessario essere provvisti di contenitori: puoi scegliere di portarli da casa oppure utilizzare il metodo del classico “vuoto a rendere“ e utilizzare sacchettini di carta o tessuto e contenitori in vetro che dovrai restituire dopo l’uso.
02I vantaggi della spesa alla spina
Oltre al minore impatto ambientale, però, quali sono i vantaggi della spesa alla spina? Puoi scoprirli qui e approfondire tutto quello che c’è da sapere sul modo più ecologico di fare la spesa:
- Puoi comprare ciò di cui hai effettivamente bisogno: comprare la giusta quantità di cibo non è sempre facile in un supermercato tradizionale. Regolare le quantità acquistate in base alle reali necessità ti permette di limitare gli sprechi e risparmiare.
- Spendi di meno: il packaging ha un costo ed è il consumatore finale a pagarlo. Eliminando le confezioni, ciò che pagherai in cassa avrà un prezzo nettamente inferiore rispetto alla stessa quantità di prodotto acquistata presso la grande distribuzione.
- Riutilizzi i materiali: poiché occorrono tanti contenitori per la spesa sfusa, puoi riciclare le confezioni in vetro già utilizzate di legumi, sottoli, confetture, miele, alici, capperi e simili. Tutto vetro che altrimenti sarebbe finito nella spazzatura.
- Riduci le emissioni di CO2: scegliere prodotti sfusi e alla spina consente di ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di CO2 della tua spesa perché puoi identificare i prodotti migliori da acquistare, verificandone la provenienza da filiere sostenibili per quanto riguarda i detersivi e da coltivazioni naturali per gli alimenti.
- Compri più prodotti locali: solitamente i negozi sfusi si riforniscono presso produttori locali e aziende dislocate sul territorio. Dalla farina ai legumi, dai cereali alla frutta secca: acquistare alla spina significa anche dare supporto all’economia locale.
- Scopri nuovi prodotti: la scelta più selezionata dell’offerta, ti permette di conoscere alimentari nuovi, prodotti alternativi, spezie insolite oppure scoprire utilizzi alternativi di alcuni ingredienti.
- Rapporto umano: la dimensione raccolta dei negozi sfusi permette con maggiore facilità di instaurare un rapporto di fiducia con il commerciante.
CVA COSICOMÈ
L'energia 100% green per tutti gli altri usi di pertinenza della tua casa, con un prezzo chiaro e fisso.
vai all'offerta