

Misurare le prestazioni ambientali e il rispetto di specifici principi e requisiti green da parte dei centri urbani: lo standard Leed for cities (Leadership in Energy and Environmental Design) è lo strumento lanciato da parte del Green Building Council per certificare la sostenibilità delle città. Il vero vantaggio del protocollo non è semplicemente ottenere la certificazione in sé, ma beneficiare di supporto e strumenti adeguati per individuare criticità e potenzialità per trasformare i centri urbani in realtà efficienti e virtuose. Scopriamo come funziona.
01Come funziona lo standard Leed for cities
Il protocollo Leed for cities si basa su cinque aree di valutazione: Energy, con la raccolta di dati riguardanti i consumi energetici; Water, relativa alla misurazione e gestione delle prestazioni del consumo idrico; Transportation, legata alla valutazione della fruibilità ed efficienza dei servizi di trasporto pubblico; Waste, che prevede la raccolta dei dati sulla produzione e gestione dei rifiuti; Human Experience, che consente di individuare alcuni parametri di benessere sociale. Al centro di tutti i parametri, il benessere degli abitanti e la misurazione del loro grado di soddisfazione in merito a istruzione, reddito, equità e stato di salute fisica e mentale dei cittadini. Con la raccolta di dati reali connessi a questi indicatori, Leed for Cities permette di confrontare le prestazioni di una città con altri modelli di riferimento: attraverso questa comparazione, la città riceve un punteggio che ne sintetizza le prestazioni di sostenibilità. Accanto ai temi salienti, quali il consumo energetico, il consumo idrico, la produzione di rifiuti e l’incidenza della raccolta differenziata, si aggiungono altri temi importanti quali la qualità dell’aria, i livelli di istruzione e di occupazione, il numero di crimini registrati.
02Savona, prima città italiana certificata
Savona è la prima città europea ad avere ottenuto la certificazione Leed for Cities nel 2018. Il progetto è nato grazie all’interesse manifestato dal sindaco di Savona, avv. Ilaria Caprioglio, nel corso di una presentazione del programma Leed for Cities. In particolare, per il tema “Human Experience”, dedicato a costruire un quadro dei parametri sociali della città, in modo da averne una lettura chiara e strumentale alla creazione di nuove politiche sul territorio. È stato così avviato nel giugno 2017 un percorso che ha coinvolto la città di Savona e l’ente di certificazione americano GBCI e che ha portato al conseguimento della certificazione nel mese di aprile 2018: grazie all’acquisizione dei dati inerenti gli indicatori citati ed alla messa a sistema degli stessi, si è contribuito a creare una consapevolezza rispetto ai parametri considerati; nel contesto ligure, i temi della sostenibilità edilizia certificata iniziano a diffondersi, creando prospettive di mercato per i professionisti e le imprese interessati e attivi su questi temi.
CVA SCEGLITU W-END
L'energia verde in una tariffa bioraria e uno sconto del 30%. E quando applicarlo lo sceglitu! I tuoi consumi sono concentrati la sera e nel week-end? Questa è l’opzione che fa per te.
vai all'offerta