

Una serie di parametri globalmente riconosciuti che aiutano aziende, istituzioni e soggetti di ogni genere ad analizzare la misura dell’impatto che esercitano sul pianeta: con questo obiettivo, i Global Reporting Initiative Standards (GRI Standard), permettono di seguire delle linee guida per creare le rendicontazioni di sostenibilità di ogni organizzazione. Cosa sono esattamente?
01Sostenibilità: parametri globali per perseguirla
I GRI Standard sono parametri di rendicontazione della sostenibilità, che permettono alle organizzazioni di misurare in maniera univoca e uniforme il loro impatto sul pianeta Terra e di renderlo pubblico in un formato comprensibile anche per i non esperti del settore; consentono inoltre di analizzare il proprio contributo, in positivo e in negativo, verso uno sviluppo sostenibile. I GRI fanno riferimento agli impatti che ogni organizzazione esercita sull’ambiente, sulla società e sull’economia attraverso le proprie scelte e le proprie attività. Gli standard GRI si dividono in universali e specifici; i primi, il 101, 102 e 103 radunano i criteri fondativi, le informazioni di contesto e quelle sull’approccio manageriale adottato per ciascun tema materiale. I secondi invece riguardano appunto aspetti specifici, e coprono, rispettivamente:
- Economia (GRI 200)
- Ambiente (GRI 300)
- Sociale (GRI 400)
ll punto di partenza per usare i parametri messi a punto dalla Global Reporting Initiative è proprio il GRI 101:, esso spiega come preparare un report secondo gli standard, illustrando i principi per definire il contenuto del report – inclusione ed engagement degli stakeholder, contesto della sostenibilità, materialità e completezza – e la sua qualità – accuratezza, equilibrio, chiarezza, comparabilità, affidabilità e tempestività. Tutti gli Standard GRI hanno una struttura interconnessa e modulare, così che siano facilmente aggiornabili senza creare interdipendenze tra loro.
02A cosa servono?
Analizzare e raccogliere informazioni relative alla sostenibilità aiuta ad identificare i propri impatti sul contesto nel quale si opera, stimola la responsabilità in merito e permette di ridurre i costi e aumentare l’efficienza nella gestione dei processi aziendali. Inoltre, la rendicontazione di sostenibilità attraverso gli standard GRI consente agli stakeholder di conoscere meglio un’organizzazione, e di poter prendere verso di essa decisioni consapevoli. L’obiettivo di GRI punta anche ad agire come forza per un cambiamento positivo ed avere un impatto sul benessere sociale. In questo senso, oltre a proporsi come motori di cambiamento, gli standard di GRI possono essere un riferimento concreto per i policy makers.
CVA SEMPREUGUALE
La comodità della tariffa monoraria: un prezzo che non cambia, per consumare senza vincoli di orario e senza pensieri.
vai all'offerta