

Armonizzare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento: il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, dal 2013, è l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità e nella responsabilità sociale d’impresa. Riconosciuto come il principale evento in Italia dedicato a questi temi, il Salone ha contribuito alla diffusione della cultura di modelli di business sostenibili, offrendo occasioni di aggiornamento e networking tra i diversi attori sociali. L’obiettivo è tenere alta l’attenzione alla sostenibilità tutto l’anno con un insieme di iniziative che rafforzino il patrimonio di conoscenze, in modo da condividerlo e diffonderlo in tutta la community interessata alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni.
01Che cos’è la responsabilità sociale d’impresa
La Responsabilità Sociale d’impresa (Rsi) è la responsabilità delle imprese per gli impatti che hanno sulla società: definirsi “imprenditoria socialmente responsabile”, secondo l’Unione europea, significa soddisfare le esigenze del cliente e saper gestire allo stesso tempo le aspettative di altri stakeholders, come ad esempio il personale, i fornitori e la comunità locale di riferimento. In cosa si distingue l’impresa “socialmente responsabile”? Nell’affiancare, alla responsabilità economica, anche una responsabilità sociale, che crea valori tangibili e intangibili, per tutto ciò che sta intorno all’azienda. I valori da perseguire per definirsi un’azienda sostenibile, rappresentano le stesse linee di azione del business e si basano sull’uso consapevole ed efficiente delle risorse ambientali in quanto beni comuni, sulla capacità di valorizzare le risorse umane e sull’obiettivo di contribuire concretamente allo sviluppo della comunità locale in cui l’azienda opera. In questo modo, l’impresa sostenibile punta a mantenere uno sviluppo economico nel tempo senza gravare sull’ambiente.
022021: Rinascere sostenibili
Per rinascere sostenibili sono necessari coraggio, innovazione, capacità di visione: nell’edizione 2021, il Salone della CSR accompagna il percorso verso la rinascita post Covid-19 con iniziative che mettono al centro organizzazioni responsabili, giovani e territori. Come, ad esempio, il progetto CVA Scuole promosso da CVA e presente al Salone. Nato con l’obiettivo di sostenere la missione educativa delle istituzioni scolastiche, CVA Scuole porta tra i banchi scolastici la sostenibilità e le energie rinnovabili. La programmazione educational risponde a due principali obiettivi a cui sono collegati gli interventi messi in campo: intervenire sul digital divide che si è accentuato in situazione pandemica e promuovere l’educazione alla sostenibilità attraverso la conoscenza delle risorse energetiche ambientali presenti sul territorio. Tra le iniziative del progetto, la creazione di Labenergie: un laboratorio itinerante, rivolto alle scuole secondarie, che si svolge presso gli impianti solari, eolici e idroelettrici di CVA e torna nelle scuole per esperimenti ed esercizi. Mettere insieme le migliori pratiche di sostenibilità e guardare insieme al futuro responsabile: per questo, Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è un appuntamento prezioso per conoscere buone prassi e tendenze.
CVA SCEGLITU WEEK
L'energia verde in una tariffa bioraria e uno sconto del 30%. E quando applicarlo lo sceglitu! Consumi di più nelle ore lavorative? Questa è l’opzione che fa per te.
vai all'offerta