

Quando pensi all’inquinamento, cosa ti viene in mente? Se immagini grosse industrie chimiche che scaricano nei fiumi le scorie della loro lavorazione, devi sapere che non sono le sole a essere dannose per l’ambiente: anche la t-shirt che indossi può inquinare. Per produrre una semplice maglietta in cotone, occorrono 2500 litri di acqua: questo significa che, anche se il cotone è una fibra biodegradabile e preferibile rispetto alle fibre sintetiche, inquinerà comunque. Lo stesso discorso vale per le tinture chimiche: colorano i tuoi abiti, ma sono tossiche per l’ambiente.
A questo si aggiungono gli effetti del consumismo e dei capi di moda a basso costo presenti sul mercato, prodotti generalmente in Paesi in via di sviluppo e poi venduti in tutto il mondo. L’aumento della domanda di questa tipologia di abbigliamento implica l’incremento della loro produzione e un inquinamento sempre maggiore: in molti casi, le produzioni hanno luogo in paesi che non seguono policy adeguate né in materia di inquinamento ambientale, né in materia di diritti umani.
Come invertire la tendenza e vestire green? La moda sostenibile può essere una soluzione. Scopri qui alcuni consigli utili.
I consigli per vestire sostenibile
- Acquista meno e meglio: scegli abiti di migliore qualità, in modo che durino nel tempo e non siano utilizzati per un’unica stagione.
- Una volta acquistati, indossa i tuoi abiti più e più volte e non abbandonarli con la prima moda che passa. A volte basta un accessorio, anche hand-made, per reinventare un capo!
- Per far vivere un abito più a lungo, prova a ripararlo quando possibile: puoi applicare il riciclo creativo anche all’abbigliamento e dare nuova vita al tuo look.
- Non lavare troppo spesso i capi: lavaggi frequenti e ad alte temperature indeboliranno e scoloriranno le fibre, immettendo nuovo inquinamento nelle acque e quindi nell’ambiente.
- Presta attenzione a quello che compri: prezzi molto bassi possono nascondere realtà di lavoro sommerso o sfruttamento del lavoro che non rispettano i diritti umani.
- Leggi bene le etichette e punta alla moda eco sostenibile: molti brand e catene di abbigliamento promuovono la moda green ed etica, proponendo collezioni sostenibili improntate su una produzione consapevole che rispetti l’ambiente e sul rispetto dei diritti dei lavoratori.
- Quando proprio non ti servono più, non buttare i tuoi abiti nella spazzatura: cerca i punti di raccolta degli indumenti usati e portali lì. Aiuterai chi ne ha bisogno e allungherai il ciclo di vita dei tuoi acquisti.
CVA FACILECOSÌ
L’offerta 100% green su misura per te. Conosci in anticipo la tua spesa e ti dimentichi della bolletta!
vai all'offerta