

Le energie rinnovabili sono fonti energetiche alternative a quelle tradizionali prodotte con i combustibili fossili: come indica il termine “rinnovabili”, si tratta di forme di energia rigenerabili che non implicano la distruzione delle risorse naturali e garantiscono un maggiore rispetto dell’ambiente. Per questo motivo, sono una risorsa preziosa per la sostenibilità ambientale: provenendo da fonti di energia che appartengono alla struttura fisica del nostro Pianeta, sono rinnovate costantemente e riprodotte dagli elementi naturali, pertanto non sono soggette ad esaurimento.
01Quali sono i vantaggi delle fonti di energia rinnovabili
Produrre elettricità a partire dall’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica: è questo il principio su cui si basano le energie rinnovabili. Il principale vantaggio del produrre energia da fonti rinnovabili riguarda non solo i benefici per l’ambiente, ma anche la stabilità che garantiscono nel tempo. Derivando da fonti estremamente reperibili, quali il vento, il sole, il mare, la terra e gli oceani, le energie rinnovabili favoriscono lo sviluppo dell’economia e riducono la dipendenza dai fornitori esteri. Inoltre, lo sviluppo tecnologico permette di realizzare impianti all’avanguardia in grado di soddisfare il fabbisogno energetico sempre crescente con una resa energetica molto elevata.
02Perché convengono a livello economico
Non solo vantaggi ambientali, ma anche economici: l’elettricità prodotta da nuovi impianti fotovoltaici e parchi eolici a terra oggi è più economica di quella proveniente dalle nuove centrali elettriche a carbone. Inoltre, il costo dell’elettricità proveniente dagli impianti fotovoltaici è diminuito del 90% dal 2009: ad evidenziarlo è lo studio “Lazard Levelized Cost of Energy Analysis”, che ha esaminato l’evoluzione delle rinnovabili per la transizione verso un futuro energetico sostenibile. Anche se le fonti fossili rappresentano ancora la maggior parte del consumo energetico globale, la produzione da fonti di energia rinnovabili è in aumento: la quota di elettricità globale pulita è cresciuta dal 18% del 2009 a quasi il 28% nel 2020. Secondo i dati del rapporto, sia il fotovoltaico che l’eolico hanno registrato un calo netto del prezzo dell’energia rispetto a un decennio fa, mentre il prezzo dell’elettricità prodotta dal carbone è rimasto lo stesso, anzi ha subito un lieve aumento dell’1%. Anche l’energia prodotta dal nucleare è diventata più costosa del 33%. L’obiettivo è quello di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050: un risultato che può essere raggiunto se le rinnovabili copriranno più della metà della produzione mondiale di elettricità entro la metà del secolo.
CVA SCEGLITU W-END
L'energia verde in una tariffa bioraria e uno sconto del 30%. E quando applicarlo lo sceglitu! I tuoi consumi sono concentrati la sera e nel week-end? Questa è l’opzione che fa per te.
vai all'offerta