

Un piccolo paradiso terrestre che conta interamente sull’energia eolica e solare: non è un’utopia ma la realtà dell’isola di Tilos, perla del Mediterraneo e raggiungibile in sole due ore di traghetto dalla famosa Rodi. La piccola isola conta circa 800 abitanti ed è la prima a generare la sua elettricità da fonti rinnovabili, nell’ambito di un progetto pionieristico avviato nel 2018. Ma come si è arrivati a questo importante traguardo? Scopriamolo.
01Il progetto Horizon 2020: perché Tilos
L’isola di Tilos, accogliente e rilassante, per le sue peculiarità si trova al di fuori dei tipici itinerari turistici ed è adatta a chi vuole rilassarsi sulle spiagge senza eccessiva confusione. Nonostante questa tranquillità, riesce comunque ad attirare un discreto numero di visitatori: fino 3000 in alta stagione, per un totale di 13.000 turisti annui. È proprio questo picco di numeri durante la stagione calda che ha spesso portato notevoli problemi nell’isola: l’energia elettrica proveniva interamente da una condotta sottomarina che collegava Tilos con la vicina Kos e, a causa dell’elevata richiesta di energia che spesso superava la fornitura, erano frequenti i blackout prolungati. Per questo, Tilos è stata selezionata dalla Commissione Europea come vincitrice di un bando per la diffusione dell’energia sostenibile che ha reso l’isola una realtà 100% green. Il progetto pilota, del valore di 13,7 milioni di euro, fa parte del Progetto Horizon 2020 che coinvolge 13 imprese e istituti di sette paesi dell’UE: Germania, Francia, Grecia, Regno Unito, Svezia, Italia e Spagna. Ma quello che rende Tilos un caso speciale sono le novità introdotte con la realizzazione del progetto.
02Le novità introdotte
La realizzazione di impianti eolici e solari non è certo una novità nell’ambito della produzione di energia pulita. Ciò che rende il progetto su Tilos innovativo è l’introduzione di due accumulatori dotati di speciali batterie al sodio-nichel, prodotti dall’azienda italiana Fiamm. La caratteristica principale di queste batterie è la loro insensibilità alle temperature esterne, riuscendo così ad immagazzinare una parte dell’energia prodotta nei giorni più redditizi e ad utilizzarla quando la richiesta aumenta. Questa tecnologia facilita il raggiungimento degli obiettivi finali del progetto su Tilos: valorizzare la sostenibilità ambientale e agevolare lo sviluppo di un turismo lento. L’isola è già il luogo ideale per viaggiatori che amano la natura, il trekking e la protezione dell’ecosistema ma, con la produzione di energia pulita, si aumenterà ancora di più la tutela dell’ambiente e il senso di responsabilità dei turisti che approderanno su questa Isola del Mediterraneo. La prima alimentata esclusivamente da energia pulita completamente green.
CVA SCONTOSICUROVDA
L'offerta dedicata esclusivamente alle case che si trovano in Valle d'Aosta
vai all'offerta