pannelli flessibili

Pannelli solari flessibili: raggiunta l’efficienza record mondiale

3 minuti
01Come sono fatti i pannelli del record 02Dotare i veicoli elettrici di pannelli solari flessibili

Ormai la tendenza è consolidata: anno dopo anno, l’industria del solare fotovoltaico si è confermata come il punto di forza della crescita delle rinnovabili e il suo enorme sviluppo riguarda non solo l’Europa, ma anche i Paesi con economie meno ricche come l’Africa e l’America Latina.

Nel 2021 la produzione di energia solare è cresciuta del 34%, spingendo in avanti gli investimenti in pannelli con prestazioni sempre più performanti. L’obiettivo è quello di aumentare l’efficienza di conversione, cioè la capacità del pannello di trasformare la luce solare in corrente elettrica: infatti, più è alta la percentuale con la quale l’efficienza di conversione si esprime, più basse sono le dispersioni e quindi più conveniente è il metodo di produzione di energia.

La buona notizia è che proprio su questo versante è stato stabilito un nuovo record di efficienza, pari al 32,65%: il risultato è stato ottenuto nell’ambito del progetto Ricerca e sviluppo di celle solari per l’uso nei veicoli di Sharp, che già nel 2016 aveva stabilito il primato mondiale con un’efficienza pari a 31,17%.

01Come sono fatti i pannelli del record

Misurano circa 29 x 34 centimetri per un’area di 965 centimetri quadrati, hanno un peso di circa 56 grammi (0,58 chilogrammi per metro quadrato), sono flessibili e con la cella solare inserita tra strati di pellicola sottile.

Per la precisione, la cella solare è a tripla giunzione e ha una struttura che comprende tre strati di fotoassorbimento con arseniuro di indio e gallio come strato inferiore in modo che la luce solare possa essere convertita in modo efficiente in elettricità.

Sono queste, in sintesi, le caratteristiche principali dei pannelli super-efficienti, che grazie alla loro leggerezza e versatilità consentono di essere utilizzati in diversi modelli di veicoli elettrici.

02Dotare i veicoli elettrici di pannelli solari flessibili

È proprio la caratteristica della leggerezza a rappresentare l’elemento vincente che consentirebbe di fornire energia ai veicoli elettrici direttamente tramite pannelli solari, rendendo la mobilità elettrica davvero green, come sottolinea la Sharp: “L’energia derivata da energie rinnovabili può essere fornita direttamente dotando i veicoli elettrici di celle solari, promettendo di renderli più convenienti per gli utenti, per esempio riducendo i costi del carburante e il numero di volte in cui è richiesta la ricarica”.

Si intuisce l’importanza di questa innovazione nel campo della e-mobility, proprio in un momento decisivo come questo nel quale il Parlamento Europeo ha votato il bando dei veicoli a benzina e diesel entro il 2035, dando così il via ai negoziati con gli Stati Membri per far diventare la legge definitiva. Con i super pannelli flessibili, la svolta del settore e-mobility potrebbe già essere stata individuata.

Promo
CVA SMART

L’offerta che propone il prezzo dell’energia sempre al passo con il mercato per le pertinenze della tua casa.

vai all'offerta

Non solo auto: l’elettrico negli altri trasporti

Dalla mobilità a due ruote agli autobus elettrici: l'elettrificazione dei trasporti è ormai entrata nelle nostre città per rendere il trasporto sostenibile.

5 consigli per abitare ecosostenibile

Salvaguardare l’ambiente a partire dalle scelte di ogni giorno: in un mondo dove l’inquinamento minaccia la salute della Terra, sempre più persone decidono di adottare comportamenti “green” direttamente nella propria abitazione. Ma come rendere la propria casa ecosostenibile? Scopriamo insieme 5 consigli