
5 consigli per abitare ecosostenibile
Scopri come rendere più sostenibile la tua casa e risparmiare energia facendo le scelte giuste per l’ambiente e riducendo il tuo impatto ambientale quotidiano
Scopri come rendere più sostenibile la tua casa e risparmiare energia facendo le scelte giuste per l’ambiente e riducendo il tuo impatto ambientale quotidiano
Salvaguardare l’ambiente a partire dalle scelte di ogni giorno: in un mondo dove l’inquinamento minaccia la salute della Terra, sempre più persone decidono di adottare comportamenti “green” direttamente nella propria abitazione. Ma come rendere la propria casa ecosostenibile? Scopriamo insieme 5 consigli per abitare in modo ecologico e ridurre il proprio impatto ambientale quotidiano.
Una casa ecosostenibile permette di mantenere i consumi standard senza gravare eccessivamente sull’ambiente e sul suo sfruttamento: una casa sostenibile calda in inverno e fresca in estate è un’abitazione ben isolata. Isolare la propria abitazione permette di migliorarne l’efficienza energetica, diminuendo le dispersioni di calore e le emissioni di anidride carbonica. Inoltre, l’isolamento termico migliora il comfort abitativo perché riduce gli sbalzi di calore tra interno ed esterno, o tra i diversi ambienti della casa. Grazie al giusto isolamento termico e acustico è possibile coniugare comfort abitativo, risparmio energetico e un lifestyle sostenibile. Il settore edilizio offre soluzioni in grado di coniugare ecosostenibilità e alte performance nel campo dell’isolamento termico realizzato a partire da materiali ecologici. I materiali isolanti naturali sono sostenibili e facili da lavorare: materiali come lana di vetro, lana di roccia e sughero sono traspirabili e resistenti all’umidità. In questo modo evitano la formazione di condense e muffe, che alterano la salubrità dell’aria. Inoltre, la loro produzione e il loro smaltimento sono caratterizzati da minori emissioni di elementi inquinanti.
Una casa ad alta efficienza energetica rispetta l’ambiente, perché riduce al massimo la quantità di emissioni inquinanti in atmosfera. Il primo passo per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare in bolletta è scegliere elettrodomestici a basso consumo e prestare attenzione alla classe energetica. L’efficienza energetica di un elettrodomestico è la capacità di svolgere la sua funzione con un minor consumo di energia. Su questa si basano le classi energetiche, che rappresentano un sistema di classificazione degli elettrodomestici sulla base della prestazione che li caratterizza in termini energetici. Nella fase di acquisto di un nuovo elettrodomestico è indispensabile tenere conto della classe di efficienza energetica del modello scelto, per valutarne i costi di esercizio e il suo impatto ambientale. Per i principali elettrodomestici da cucina l’Energy Label, l’etichetta colorata relativa ai consumi, è obbligatoria e rappresenta un valido strumento per acquistare con consapevolezza. Per i frigoriferi e i forni, è consigliabile orientare la scelta sull’acquisto di un prodotto di classe A o superiore (A+, A++, A+++). La stessa indicazione vale per le lavastoviglie: in questo caso, oltre indicare l’energia consumata (in kWh/anno), l’etichetta di classe energetica esprime anche la classe di efficacia del lavaggio e dell’asciugatura. Per il forno a microonde, invece, non esiste l’obbligo di presentare l’etichetta energetica. In mancanza di questa indicazione occorre affidarsi alla quantità di energia assorbita, e quindi al consumo in kWh, reperibile nella scheda prodotto.
Una casa intelligente costruita a partire da un’architettura che predilige materiali a basso impatto energetico e ambientale, unita alle capacità della domotica, permette di sfruttare in modo più sostenibile le risorse quotidiane. Ad esempio, una casa domotica permette di gestire l’intero impianto di illuminazione da remoto, tramite dispositivi dotati di una semplice connessione internet. Come nel caso dell’illuminazione, è possibile controllare a distanza anche l’accensione, il funzionamento degli elettrodomestici e il riscaldamento dell’ambiente domestico: gli avvolgibili si possono alzare e abbassare automaticamente in base al monitoraggio delle temperature esterne per accumulare calore d’inverno e viceversa mantenere il fresco d’estate. In generale la casa intelligente, in tutte le sue componenti edilizie e domotiche, ottimizza i consumi di energia e riduce l’impatto ambientale prodotto da un’abitazione.
Gestire l’utilizzo dell’energia in casa in maniera intelligente permette non solo di risparmiare sul costo dell’energia, ma anche di vivere la quotidianità nel rispetto dell’ambiente. Una soluzione per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione è dotarsi di impianti di produzione energetica che attingono da fonti rinnovabili. Tra le più diffuse:
L’offerta che propone il prezzo dell’energia sempre al passo con il mercato per le pertinenze della tua casa.
vai all'offerta