

Raggiungere comodamente l’aeroporto in bici? Si può fare ad Amsterdam, Copenaghen, Vienna, Zurigo e anche in Italia potrebbe diventare realtà. La società Sacbo che gestisce l’aeroporto bergamasco, infatti, è la prima azienda in Europa a ricevere la certificazione FIAB “Azienda Bike Friendly” che, sulla base del protocollo europeo CFE-Cycle Friendly Employer, riconosce ufficialmente le realtà che si contraddistinguono per aver realizzato al loro interno un ambiente di lavoro che promuove e sostiene l’utilizzo della bicicletta. Il primo aeroporto bike friendly d’Italia, dunque, potrebbe essere proprio quello di Bergamo – l’aeroporto civile di Orio al Serio – favorevole a incentivare dipendenti e viaggiatori a usare la bicicletta per spostarsi dallo scalo alla città e viceversa.
01Come funziona un aeroporto bike friendly
Già oggi, ben quattromila dipendenti e lavoratori dell’aeroporto civile di Orio al Serio sono incentivati al “bike to work” grazie all’accesso ad una rete di informazioni, strutture e servizi bike friendly: un aspetto indispensabile per agevolare le persone a cambiare le proprie abitudini di spostamento. Per attuare in modo totalizzante il progetto, è fondamentale che venga sviluppata anche una rete efficace di servizi come il posteggio video-sorvegliato, la ciclo officina, le docce, la presenza di un ciclomeccanico in azienda. Nei pressi dell’aeroporto di Bergamo, inoltre, sarà ultimato anche un anello ciclopedonale che, collegando la rete esistente e quella futura, consentirà di raggiungere il centro città in circa venti minuti. Iniziative che non solo puntano ad agevolare i dipendenti e i lavoratori dello scalo aereo, ma a coinvolgere anche per i viaggiatori in transito che potranno avere a disposizione uno spazio per sistemare le proprie biciclette, un noleggio bici e un’area bike friendly con disponibilità di docce.
02La certificazione FIAB “Azienda Bike Friendly”
FIAB-Federazione italiana Ambiente e Bicicletta è il membro italiano di un più ampio Consorzio di 16 partner europei che ha ideato e promosso il primo e unico standard europeo volontario per aziende bike friendly, basato su un protocollo articolato in sei aree funzionali di valutazione: informazione, comunicazione, movimentazione dei dipendenti; coordinamento e organizzazione; servizio a sostegno della ciclabilità; dotazioni di strutture per la ciclabilità; gestione dei parcheggi come misura complementare; afflusso dei clienti. Per ciascuna area sono definite diverse misure che prevedono azioni specifiche presso le sedi di lavoro o politiche aziendali da implementare, con l’obiettivo di aiutare le imprese a migliorare e promuovere la ciclabilità. Due sono, comunque, i requisiti indispensabili per accedere al percorso certificativo: la nomina del mobility/bike manager e la possibilità di accesso e sosta delle biciclette in azienda. Più elevati sono gli standard presenti, maggiore è il livello che l’impresa può raggiungere. Sono previsti tre livelli di merito: Bronzo, Argento e Oro. Alle aziende con meno di 10 dipendenti viene dedicato lo stemma Blu.
CVA SCONTO40
L'offerta, pensata per le case in Valle d'Aosta, che taglia gli aumenti di prezzo: 40% di sconto sulla materia prima per chi sceglie CVA Energie!
vai all'offerta