

Immagina una città con strade silenziose, percorse da auto elettriche capaci di migliorare non solo la qualità dell’aria, ma anche l’impatto acustico degli spostamenti: in Italia sono in corso due progetti europei, finanziati dal programma LIFE, Life Nereide e Life E-Via, che intendono portare soluzioni contro l’inquinamento acustico, uno dei problemi ambientali che tocca la salute e la qualità della vita della popolazione europea.
Sono oltre 100 milioni i cittadini esposti in maniera prolungata a livelli di rumore eccessivi che rischiano conseguenze anche gravi per la salute: questa è a stima dell’Agenzia Europea dell’Ambiente per cui, l’inquinamento acustico stradale notturno, colpisce almeno il 20% della popolazione europea che vive nelle aree urbane.
Come preservare il benessere psicofisico dei cittadini dai rischi causati dall’inquinamento acustico? Alcune tra le azioni più efficaci in merito, sono la realizzazione di pavimentazioni stradali a bassa emissione sonora ottenute anche con materiali di riciclo e l’impatto positivo di una progressiva diffusione della mobilità elettrica. ù
Life Nereide e Life E-Via: manti stradali silenziosi e auto elettriche per supportare l’ambiente
Life Nereide e Life E-Via sono i due progetti realizzati per analizzare i benefici possibili da una sempre maggiore diffusione di queste soluzioni e rientrano in Life, il programma europeo per azioni a favore dell’ambiente e del clima, che possano creare un valore aggiunto per l’intera Europa. Il progetto Life Nereide ha portato alla definizione delle migliori soluzioni per realizzare pavimentazioni silenziose e sostenibili, capaci di ridurre efficacemente il rumore da traffico fino a 5db grazie ad uso intelligente di materiali riciclati come, ad esempio, il polverino di gomma riciclata o il fresato d’asfalto, rimosso da vecchie pavimentazioni. Se il Progetto Life Nereide si focalizza sullo studio di manti stradali “silenziosi”, il Progetto Life E-Via, invece, si concentra sulle potenzialità di utilizzo dei veicoli elettrici ed ibridi, analizzando l’interazione pneumatico-strada con l’obiettivo di implementare misure di mitigazione del rumore, attraverso l’ottimizzazione sia degli pneumatici dei veicoli elettrici sia del fondo stradale.
Manti stradali silenziosi e mobilità elettrica possono essere il binomio giusto per affrontare il problema dell’inquinamento acustico e, ad accomunare entrambi i progetti, l’obiettivo di rendere più sostenibili le città attraverso progetti in grado di mettere in risalto competenze tecniche scientifiche di primo livello e sensibilizzare sull’importanza di investire in soluzioni efficaci ed attente all’ambiente.
01
CVA FACILECOSÌ
L’offerta 100% green su misura per te. Conosci in anticipo la tua spesa e ti dimentichi della bolletta!
vai all'offerta