

Un paradigma diverso di fare impresa in cui, oltre a produrre, si restituisce: le aziende B-Corp (Benefit Corporation) sono quelle che hanno superato la certificazione statunitense B Corp Impact Assessment con la quale si riconosce che l’azienda, insieme al profitto, fa crescere il vantaggio sociale. Le BCorp non sono aziende no-profit, ma quello del profitto è solo uno degli scopi di queste realtà aziendali: l’altro, appunto, è quello di un impatto positivo sulla società e sul pianeta. Il modello BCorp è relativamente recente: è stato creato nel 2006 negli USA e, in modo piuttosto rapido, si è sviluppato in diverse parti del mondo, Italia compresa.
01La certificazione B Corp
La certificazione BCorp viene rilasciata da B Lab, un ente no-profit statunitense con sede a Wayne, una città della Pennsylvania, e attesta l’impegno dell’azienda verso le tematiche sociali e ambientali. Per ottenerlo, occorre compilare il questionario BIA (Business Impact Assessment), uno strumento di analisi strutturato in 5 aree: governance (responsabilità e trasparenza); persone (salari e benefit, formazione, qualità dell’ambiente lavorativo, proprietà ecc.); comunità (politiche di fornitura e logistica, creazione di posti di lavoro, azioni di supporto per la comunità ecc.); ambiente (efficienza energetica, riduzione rifiuti e riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la filiera lavorativa ecc.) e clienti (impatto positivo dei prodotti e/o servizi sul cliente). Compilato il questionario, viene assegnato un punteggio: se questo è uguale o superiore a 80/200, l’azienda viene sottoposta a un’ulteriore verifica attraverso un processo di validazione. L’azienda è tenuta a produrre la documentazione di supporto a quanto affermato sul questionario e, gli standard fissati da B Lab, sono molto rigorosi: superata la valutazione, l’azienda può raggiungere lo status BCorp ed utilizzare, sui prodotti e sulle proprie comunicazioni, il brand Certified B Corp. La certificazione è valida per tre anni, dopo deve essere eventualmente rinnovata.
02Aziende italiane certificate
Oltre 500 aziende in Italia sono certificate B Corp. Dipendenti, territorio, stakeholders sono l’ecosistema in cui operano le imprese e in cui si diffonde un modello di business ad alta responsabilità sociale d’impresa. Ne sono esempi il gruppo farmaceutico Chiesi, la parmense Davines che opera nel settore della cosmesi, la milanese tessile Save The Duck, la modenese Garc che opera invece nel settore delle costruzioni industriali e che ha ottenuto un punteggio di 90,4: sopra l’asticella degli 80 che, invece, segna il confine tra una B Corp e un’azienda che non lo è.
CVA SCONTOSICUROVDA
L'offerta dedicata esclusivamente alle case che si trovano in Valle d'Aosta
vai all'offerta