

Sostenibilità è la parola chiave del 2021: la tendenza verso comportamenti di consumo più consapevoli è in atto già da un decennio e la situazione pandemica ha focalizzato l’attenzione sull’ambiente. In questo senso Michael Stausholm, fondatore e CEO di Sprout World, società danese leader nella produzione di strumenti di scrittura sostenibili, prevede che saranno 5 i macrotrends più importanti quest’anno.
01Sostenibilità: must have
Il focus sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e la crescente domanda da parte dei consumatori, rende necessario tradurre in azioni e programmi concreti le proprie buone intenzioni legate alla sostenibilità: non semplicemente un asset utile da possedere a livello aziendale, ma una necessità fondamentale nell’attività e nella strategia di impresa. Il adiventa strumento imprescindibile.
02Attenzione al greenwashing
Il “greenwashing” – “ecologismo di facciata” – indica la strategia di comunicazione di alcune imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale. Media e consumatori hanno gli occhi puntati sul greenwashing: sarà fondamentale, per ogni tipologia di business, dare conto delle azioni che si portano avanti a livello aziendale e al modo in cui si comunica la sostenibilità. Nel 2021, secondo il fondatore e CEO di Sprout World, ci sarà una maggiore richiesta di dimostrare concretamente le azioni e iniziative a sostegno dell’ambiente, per verificare la veridicità delle parole che un’azienda usa in merito. Gli indicatori che contrastano il greenwashing ne sono un esempio.
03Focus su catena di fornitura e blockchain
Con la pandemia molte aziende hanno riconsiderato la provenienza dei loro prodotti: la maggioranza dei prodotti di consumo è prodotta in Cina e, a causa del blocco delle forniture dovuto alla situazione emergenziale in Asia lo scorso anno, molte aziende europee e americane riporteranno la loro produzione nei rispettivi continenti. Sarà più facile supervisionare e intercettare la maggiore domanda di produzioni locali da parte dei consumatori.
04Gli incontri virtuali sono destinati a consolidarsi
Viaggi d’affari, meeting, fiere e congressi: tutto sarà ripensato in chiave virtuale. Il 2020 ha mostrato quanto lavoro a distanza e meetup possono essere organizzati con successo tra le persone. Naturalmente gli eventi virtuali non andranno a sostituire tutte le interazioni di tipo fisico, ma si potrà selezionare meglio la modalità in cui spendere le proprie risorse e il proprio tempo anche da remoto.
05Ridimensionare: spazio alla flessibilità
Per molte aziende, la pandemia ha significato mettere in discussione l’utilità fisica di uffici costosi e di grandi dimensioni. In Sprout World, spiega ilCEO, “stiamo esaminando la possibilità di lasciare il nostro ufficio centrale, che è molto grande e spesso mezzo vuoto, per affittare uffici di co-working al momento in cui ne abbiamo bisogno. In questo modo, noi, e molte altre aziende in tutto il mondo, risparmieremo CO2 non spostandoci quotidianamente”. La vita lavorativa sarà più adattabile alle mutevoli esigenze che si verificano e, con elevata probabilità, il ridimensionamento fisico dei grandi uffici avrà un grosso impatto.
CVA FACILECOSÌ
L’offerta 100% green su misura per te. Conosci in anticipo la tua spesa e ti dimentichi della bolletta!
vai all'offerta