

Con le temperature estive più calde, la casa diventa spesso invivibile e l’uso smodato del condizionatore sembra l’unico modo per trovare refrigerio. Il condizionatore, però, non è un elemento indispensabile e, soprattutto, ha un elevato impatto ambientale e determina in modo considerevole l’aumento dei consumi. Per risparmiare in bolletta e trovare soluzioni più ecologiche per mantenere la casa fresca senza aria condizionata, basta mettere in atto piccole indicazioni. Ecco 5 consigli per abbassare la temperatura tra le mura domestiche e combattere l’afa estiva in modo più ecologico.
01Abbassa le tapparelle
Le tapparelle sono tue alleate per combattere la calura estiva: durante il giorno è preferibile tenerle abbassate per riparare la casa dai raggi solari. Nelle ore di maggiore afa, chiudi anche le finestre: in questo modo non farai entrare in casa aria umida e riuscirai ad abbassare la temperatura in casa anche di 6 gradi. Dal tramonto e per tutta la notte, invece, via libera a finestre aperte: le stanze si rinfrescheranno in modo naturale e ti daranno sollievo nel corso dell’intera giornata.
02Spegni le fonti di calore
Fonti di calore e luci accese contribuiscono a riscaldare gli ambienti: spegni tutte le luci quando non sono necessarie, soprattutto se si tratta di lampadine a incandescenza che producono molto calore. Inoltre, ricorda di non lasciare in stand-by gli elettrodomestici che non utilizzi: oltre a consumare energia, producono una minima quantità di calore. È consigliabile lasciare liberi anche i pavimenti di casa: gli elementi di tappezzeria assorbono molto calore, che viene rilasciato durante il giorno. Nel periodo estivo, quindi, meglio non utilizzarli.
03Piante sul balcone e tende chiare: le tue alleate
Balconi e finestre sono esposti al sole durante il giorno? Per rimediare, puoi dotarle di pianti rampicanti: oltre a schermare l’abitazione dai raggi del sole, assorbono il calore. Se invece avete un terrazzo o un ampio spazio da dedicare al verde, la soluzione può essere un grande ombrellone o un gazebo per creare ombra davanti alle finestre e trascorrere le ore meno calde all’aperto. Nella scelta di tende, gazebi e ombrelloni prediligi i colori chiari. Il bianco è ideale: non attira il calore e mantiene la casa fresca.
04Scegli il giusto ventilatore
Il ventilatore è un’opzione decisamente più ecologica rispetto al condizionatore per risparmiare energia elettrica in estate. Scegliere quello giusto è fondamentale: il ventilatore portatile, ad esempio, garantisce consumi molto bassi rispetto a un condizionatore medio. Per ottenere il massimo refrigerio, regola il ventilatore a soffitto in senso antiorario e selezionando la velocità massima: un fresco ristoro alla tua casa sarà garantito.
05Coibenta l'abitazione
Se avete una mansarda o un sottotetto, l’ideale sarebbe isolare gli ambienti attraverso materiali coibentanti variabili, per evitare scambi di calore tra di loro. Coibentare la casa, infatti, permette di avere temperature gradevoli sia d’estate che d’inverno: si tratta di una soluzione che implica un investimento economico inziale, ma assicura massima efficacia. In alternativa, un’opzione più economica, consiste nel dipingere di bianco il tetto: questo consente di riflettere i raggi del sole, e diminuendo il calore nelle abitazioni.
CVA COSICOMÈ
L'energia 100% green per tutti gli altri usi di pertinenza della tua casa, con un prezzo chiaro e fisso.
vai all'offerta