

Prendersi cura delle piante è un vero e proprio toccasana e vivere gli spazi verdi, sia in casa che in città, comporta benefici dal punto di vista fisico e mentale. Per questo motivo, crescono gli orti urbani presenti in città e il giardinaggio è sempre più considerato come un vero e proprio trattamento per la salute e il benessere, come dimostra la garden therapy. Perché allora non usufruire dei vantaggi delle piante anche a casa? Per creare un angolo green domestico, bastano un piccolo da spazio da dedicare al tuo orto personale, scarti di ortaggi e i consigli giusti. Scoprili tutti.
01Orto: ti bastano piccoli spazi e scarti di verdure
Non è vero che l’orto si può fare solo disponendo di grandi spazi: anche un piccolo balcone può essere ben coltivato, specie con ortaggi, e dare la grande soddisfazione di mangiare a tavola i propri prodotti. Oltre ad essere un’attività rilassante e benefica, coltivare l’orto in casa permette di riutilizzare scarti che sarebbero finiti nella spazzatura e ridurre lo spreco alimentare. Per cominciare a coltivare il tuo orto con facilità, puoi utilizzare proprio gli scarti delle verdure. Cosa ti occorre? Oggetti e materiali che già possiedi in casa, non dovrai acquistare nulla ma avere a disposizione barattoli di vetro, bicchieri, piattini, un coltello e vasi con terra.
02Modalità di coltivazione: seleziona le verdure e segui semplici passaggi
Per dare nuova vita agli scarti dei tuoi ortaggi, puoi scegliere tra diverse modalità, in base alle verdure che intendi riutilizzare:
- Per alcune tipologie di verdure, è sufficiente tagliarne la base tenendo circa 3 cm di fondo e inserirla in un bicchiere con acqua. Ti basterà lasciarla esposta alla luce e vedrai a poco a poco crescere le foglie, sino a che sarà possibile interrarle o direttamente mangiarle. Questo metodo, ad esempio, è perfetto per insalata, cicoria e bieta.
- In altri casi, come ad esempio per la carota, è necessario tagliare 2 cm di calotta superiore dell’ortaggio: inseriscila in un piattino, con la sezione tagliata rivolta verso il basso, e aggiungi una piccola quantità di acqua a temperatura ambiente. Dopo circa una settimana, le nuove piantine avranno iniziato a germogliare.
- Per recuperare spicchi d’aglio e cipolle germogliate, ti servirà conoscere la semplice tecnica dello spicchio: sarà sufficiente mettere la cipolla o gli spicchi d’aglio in un vasetto con terra e in 2 settimane si potrà utilizzare in cucina il ciuffo. Ricorda che il germoglio deve essere sempre rivolto verso l’alto e che, quando le foglie della nuova pianta seccheranno, potrai raccogliere la testa d’aglio e interrare nuovamente uno spicchio per continuare con la coltivazione.
CVA SEMPREUGUALE
La comodità della tariffa monoraria: un prezzo che non cambia, per consumare senza vincoli di orario e senza pensieri.
vai all'offerta