

Per vivere in modo più ecologico, puoi cominciare proprio dalla tua casa: vuoi arredarla in modo naturale ed ecosostenibile? Scegli mobili solidi, fatti per durare nel tempo, e ricicla oggetti di arredamento che altrimenti andrebbero buttati: darai loro nuova vita e avrai in casa pezzi unici e distintivi. Se, invece, stai acquistando un nuovo arredamento è importante conoscere i materiali più sostenibili, il cui impatto ambientale è ridotto al minimo per tutte le varie fasi del loro ciclo vitale (produzione, imballaggio, trasporto, utilizzo, smaltimento e il possibile riciclo): ecco quali sono.
01Legno
Il legno è sicuramente il materiale più usato e versatile: la sua bassa dispersione di calore permette di isolare bene gli ambienti e tenere le temperature costanti. È ideale per mobili, letti, complementi d’arredo e pavimenti: la sua funzionalità è perfetta in qualsiasi stanza della casa, dal soggiorno alla cucina, dal bagno alla camera da letto. In fase di acquisto, è importante che ogni pezzo sia dotato delle certificazioni CFS e PEFC, fondamentali per attestare le condizioni di sostenibilità in cui il materiale viene prodotto e consentire ai boschi di rigenerarsi.
02Bambù
Definito “acciaio vegetale”, il bambù è un materiale versatile come il legno, ma ancora più resistente in trazione e compressione: tra i suoi vantaggi, quello di crescere molto velocemente e quindi essere più sostenibile dal punto di vista ambientale. Viene utilizzato per la realizzazione di pavimenti, tapparelle, materiali da esterno, arredi e pareti divisorie. Il parquet in bambù, ad esempio, oltre ad essere molto solido e resistente è in grado di purificare l’aria: cattura grandi quantità di anidride carbonica e non soffre l’umidità.
03Lana di pecora
Proveniente dalla lana tosata delle pecore, insieme a saponi e sali minerali, la lana di pecora diventa una fibra in grado di resistere al freddo ed evitare condense e umidità. In più, è elastica, traspirante e idrorepellente: oltre che come coibente naturale per agevolare l’isolamento termico della casa, può essere utilizzata negli interni in abbinamento ad altri materiali sintetici, per coperte, divani, cuscini, tende, tappeti e moquette.
04Sughero
Il sughero è un materiale naturale ricavato dal rispettivo albero: è molto resistente e duraturo, perciò viene impiegato nella realizzazione di pannelli per pareti e sottotetti, ma anche per mobili e accessori. È naturale e riciclabile al 100%, la sua lavorazione manuale e l’utilizzo di collanti naturali lo rendono privo di sostanze chimiche. Inoltre, è impermeabile e ignifugo: viene spesso usato come isolante, ma si può usare anche per creare gli sgabelli da cucina e altri simili oggetti di arredamento. La sua colorazione, infatti, permette di conferire agli ambienti una calda atmosfera.
CVA SCONTO40
L'offerta, pensata per le case in Valle d'Aosta, che taglia gli aumenti di prezzo: 40% di sconto sulla materia prima per chi sceglie CVA Energie!
vai all'offerta