

Vivere il giardinaggio come un vero e proprio trattamento per la salute e il benessere: la garden therapy è una forma di cura volta al miglioramento psico-fisico delle persone, tramite l’interazione con la natura.
Il principio fondamentale su cui si basa questa metodologia è la positiva azione psicologica e fisiologica di tutte le sensazioni che scaturiscono dal contatto diretto con la natura. L’orticoltura e il giardinaggio sono studiati da decenni da ricercatori, psicologi, medici e biologi: tutti concordi sul fatto che sia una attività positiva sotto molto punti di vista. La garden therapy si basa sull’assunto per cui l’essere umano si è evoluto imparando a vivere a contatto con la natura: coltivare una pianta, un frutto, un ortaggio o un fiore ci fa sentire bene, perché ci riconduce alla nostra essenza.
In solitaria o in compagnia: il giardinaggio e la cura delle piante sono attività che possono essere svolte come si preferisce. Un’ottima idea per divertire e coinvolgere i bambini ma, allo stesso tempo, un pretesto perfetto per ritagliarsi delle ore per sé e isolarsi dal mondo, riducendo stress e preoccupazioni. Scopriamo allora i 3 motivi per cui la garden therapy può essere una buona idea.
01Ridurre lo stress e prevenire la depressione
La American Horticultural Therapy Association ha indicato, tra i maggiori vantaggi per il benessere e la salute della garden therapy, la riduzione dello stress e l’opportunità di prevenire i sintomi della depressione. Prendersi cura di una pianta, vederla crescere o gustare il suo frutto, stimola il buon umore e aumenta l’autostima. Inoltre, coltivare la terra libera la mente da pensieri negativi e preoccupazioni, infondendo una generale sensazione di relax e benessere. Ad esempio, la Bonsai Therapy mira a trasformare l’attesa in risorsa: prima che il bonsai inizi a prendere forma, occorre aspettare circa tre anni. Lungi dall’essere un elemento negativo, questa attesa consente di allenare la pazienza, la forza d’animo e la volontà.
02Attività di compagnia e adatta ai bambini
Abituare sin da piccoli i bambini al giardinaggio può essere proficuo sotto vari punti di vista. Allenarli alla cura della natura e predisporli all’educazione ambientale li aiuta a scoprire e comprendere quanto siano preziosi i beni naturali. Questa attenzione li porterà ad avere rispetto per la natura e gli animali anche da grandi. Inoltre, le proprietà benefiche del contatto con la natura valgono anche per i più piccini: vivere in un ambiente stimolante a livello ambientale e respirare aria pulita, li aiuta a rilassarsi e stare in buona salute. Da sempre è consigliato ai genitori di portare i bambini a giocare all’aperto: oltre a rappresentare un’occasione di divertimento, è una scusa per stare a contatto con la natura ed essere liberi di giocare, saltare, socializzare. Il giardinaggio unisce a tutto questo l’aspetto rilassante e didattico, attraverso il gioco, la manipolazione e l’apprendimento per imitazione e stimolazione.
03Fattibile in casa e in ufficio
Coltivare un piccolo orto, dedicarsi alla cura del giardino o del proprio terrazzo, a partire dalle piante in vaso: per provare la gioia di una crescita, basterà anche solo un vasetto di erbe aromatiche sul davanzale, così come anche una piantina sulla scrivania del proprio ufficio. Se avete a disposizione un piccolo balcone, le opzioni sono davvero tante: fragoline e pomodori, ma anche lattuga, cipolla e aglio, oppure un mix di ortaggi anche belli da vedere. Se lo spazio è davvero ridotto, basterà riempire il davanzale di erbe aromatiche e fiori: rosmarino e maggiorana, salvia e timo, o ancora gerbere e gerani. Anche ansia e stress da ufficio possono essere contrastate con la garden therapy: provate a posizionare la pianta che più vi piace nel vostro spazio e potrete notare da subito i benefici. Qualche consiglio? Aloe e ficus proteggono da inquinamento e aria viziata, mentre la dracena è in grado di ridurre stress, ansia e tristezza. Oppure, potreste allenare la vostra pazienza – e il vostro pollice verde – con un bonsai da curare nel tempo, osservandone da vicino la crescita!
CVA SCEGLITU W-END
L'energia verde in una tariffa bioraria e uno sconto del 30%. E quando applicarlo lo sceglitu! I tuoi consumi sono concentrati la sera e nel week-end? Questa è l’opzione che fa per te.
vai all'offerta