

Comoda, pratica e intelligente: come indica il suo nome, la smart home o casa intelligente, applica negli ambienti domestici tutte le tecnologie rivolte a migliorare la qualità della vita, il comfort e l’efficienza. Per far sì che ciò avvenga, è necessaria la sinergia di discipline diverse, tra le quali: ingegneria, informatica, elettronica, architettura e telecomunicazioni.
A differenza della domotica, che comprende tutti i sistemi e i dispositivi che permettono di migliorare il comfort e l’efficienza della casa attraverso funzionalità integrate nell’impianto elettrico, il termine smart home include tutti i prodotti che utilizzano la connessione Internet e le app per smartphone per offrire nuove funzioni connesse anche a prodotti tradizionali, come ad esempio il termostato ambientale. Le tecnologie smart home, infatti, automatizzano le attività tradizionali all’interno delle abitazioni con l’obiettivo di ottimizzare i consumi e garantire maggiore comodità per chi vi abita.
01Dispositivi intelligenti: cosa sono
Gli smart device, i dispositivi intelligenti, sono collegati a un server o hub (come ad esempio Google Home) attraverso uno dei diversi standard di comunicazione: Wi-Fi, Zigbee, Z-Wave e Bluetooth. La differenza tra un dispositivo smart e uno non smart sta proprio nel fatto che il primo risponde a un comando e può essere programmato secondo una routine, mentre il secondo consente un funzionamento solo manuale. Tra i dispositivi e impianti smart disponibili ci sono:
- condizionatori, termostati, caldaie o stufe regolabili a distanza o tramite app;
- elettrodomestici di varia tipologia: lavastoviglie, lavatrici, forni a microonde di cui è possibile programmare accensione o spegnimento da remoto, tramite app o con la propria voce;
- impianti di illuminazione: consentono di regolare la tonalità o l’intensità della luce tramite app o con la voce;
- impianti di videosorveglianza e videocitofonia con opportunità di accedere alle immagini a distanza o da smart Tv;
- smart speaker: dispositivi comandabili tramite voce che consentono di ricevere informazioni e impartire comandi.
Quando si deve acquistare un dispositivo smart è bene verificare la compatibilità con gli altri presenti in casa e con l’hub che li deve gestire tutti. L’assenza della compatibilità inficia o riduce i vantaggi tipici della smart home: comodità, efficienza e risparmio.
02Pro e contro della casa intelligente
Vivere in una casa intelligente significa beneficiare di tutti i vantaggi pratici legati all’automazione. Primo fra tutti, la capacità di controllare dispositivi domestici diversi da un’unica interfaccia, utilizzando un’app. Inoltre, non è necessario essere all’interno dell’abitazione per far funzionare gli accessori smart: con il controllo da remoto si possono comunicare ordini a distanza e monitorare in ogni momento quanto sta avvenendo all’interno della casa intelligente. La flessibilità è un altro aspetto benefico da non sottovalutare: i sistemi smart nascono per essere modificati e soprattutto ampliati nel corso del tempo, aggiungendo componenti che possano personalizzare al massimo il servizio in base alle esigenze dell’utente. Tuttavia, come per ogni dispositivo connesso a Internet, anche per le case intelligenti esistono dei rischi informatici che non si devono sottovalutare: ogni dispositivo connesso può fornire un accesso alla rete domestica, quindi è bene valutare i termini di sicurezza di ciascuno.
CVA SCEGLITU WEEK
L'energia verde in una tariffa bioraria e uno sconto del 30%. E quando applicarlo lo sceglitu! Consumi di più nelle ore lavorative? Questa è l’opzione che fa per te.
vai all'offerta