Come leggere il contatore della luce: tipologie e differenze

3 minuti
01Il contatore elettromeccanico 02Il contatore elettronico 03Il contatore elettronico di seconda generazione

Il contatore della luce permette di misurare il flusso di energia elettrica che utilizziamo e consente di conoscere informazioni utili sulla quantità di energia elettrica consumata, ma anche sulle fasce orarie di utilizzo e sulle nostre abitudini. Monitorarlo correttamente significa avere maggiore consapevolezza del proprio consumo, e grazie all’autolettura è possibile comunicarlo preventivamente, qualora non sia attuata la telelettura, ossia l’invio automatico dei dati al fornitore.

01Il contatore elettromeccanico

Prima del 2001, quando il contatore elettronico ha iniziato a sostituire l’obsoleto contatore meccanico, erano utilizzati soltanto i contatori elettromeccanici. Si tratta dei primi contatori ad essere stati installati e funzionano grazie ad un disco metallico mosso dalla corrente a velocità proporzionale alla potenza impegnata. Ogni giro compiuto dal disco corrisponde a una determinata quantità di elettricità consumata.

Il contatore tradizionale, quindi, non misura l’energia per singole fasce. In questo tipo di contatore, è possibile risalire alla lettura direttamente dal numeratore, presente all’interno del quadrante.

02Il contatore elettronico

Il contatore elettronico ha sostituto il vecchio contatore meccanico, facilitando il rapporto fornitore-cliente attraverso il sistema della telegestione che consente di gestire la fornitura con più semplicità. Il nuovo apparecchio permette di effettuare una serie di operazioni che prima, con il contatore meccanico, non erano possibili, come ad esempio distinguere il consumo per le 3 fasce orarie (link articolo riguardo le fasce orarie): F1, F2 e F3. L’utenza domestica standard ha una potenza pari a 3 kW, ma è possibile anche aumentare la potenza (link articolo aumento di potenza). Nella sua struttura, il contatore elettronico è dotato di un display a cristalli liquidi centrale sul quale compaiono i dati legati al consumo, alle fasce orarie e agli eventuali errori di funzionamento. Sul display, in basso a sinistra, è presente il simbolo L1 che indica il corretto funzionamento del contatore. Per visualizzare le informazioni sulla fornitura, invece, il pulsante da premere si trova sulla destra del display e ad ogni pressione farà comparire in sequenza dati diversi. Sulla sinistra sono collocati gli indicatori di consumo, due piccole spie luminose rosse.
Sotto il display, infine, è collocato l’interruttore generale, adibito a riattivare o interrompere l’alimentazione di energia elettrica nel proprio impianto: occorre azionarlo quanto si supera la potenza disponibile e salta la corrente. Per effettuare la lettura, basta premere il pulsante apposito e i dati compariranno sul display uno dopo l’altro.

03Il contatore elettronico di seconda generazione

I contatori intelligenti di seconda generazione, anche definiti smart 2.0 o 2G, sono ancora più prestanti dal punto di vista delle informazioni fornite all’utente: permettono di accedere quotidianamente alle informazioni relative ai consumi via web, visualizzando i dati su vari dispositivi, dal computer allo smartphone. Le sue funzionalità sono accessibili e facili da utilizzare: cliccando sul bottone di lettura presente sul contatore, sullo schermo appariranno alcune informazioni utili sulla fornitura, come ad esempio il codice cliente, la fascia oraria in atto, la potenza istantanea impegnata e quella massima in prelievo, la lettura in tempo reale. Rispetto alle altre tipologie, il contatore di seconda generazione permette di controllare ogni giorno il dettaglio dei prelievi di energia elettrica, suddivisi per singolo quarto d’ora; consente di inviare i dati a dispositivi esterni e di visualizzare in tempo reale la potenza assorbita in ogni momento.  In questo modo, l’utente ha l’opportunità di monitorare i suoi consumi in modo trasparente e la maggiore consapevolezza nel controllo della spesa, può apportare effettivo risparmio in bolletta.

Promo
CVA FACILECOSÌ

L’offerta 100% green su misura per te. Conosci in anticipo la tua spesa e ti dimentichi della bolletta!

vai all'offerta

Come fare una voltura o un subentro: le differenze

Stai progettando di cambiare casa o vivi in un nuovo appartamento? Scopri che differenze ci sono tra voltura e subentro e quale procedura è adatta a te.

Come cambiare la potenza del contatore

La potenza è la quantità di energia elettrica massima che può essere erogata dal tuo contatore. Sapevi che puoi richiederne l'aumento o la riduzione? Scopri come.