COHOUSING

Cohousing e comunità energetiche secondo Legambiente e Homers

3 minuti
01Che cos’è il cohousing e come si articola il progetto 02Dove si svolgerà il progetto

Realizzare esperienze di cohousing e di comunità energetiche rinnovabili partendo dal Sud Italia, con sperimentazioni a Messina, Taranto e Napoli: è questo l’obiettivo del progetto synoikeō, che vede protagonisti Legambiente e Homers, una società benefit spin-off del Politecnico di Torino, specializzata nella costruzione di comunità di abitanti per il recupero di immobili dismessi. Il fine ultimo è quello di rigenerare alcune parti delle città selezionate attraverso il riutilizzo di immobili dismessi pubblici e privati a fini abitativi, con l’integrazione di spazi per il cohousing, di lavoro, produzione, servizio e cultura condivisi e aperti al territorio. Riqualificare il patrimonio edilizio per ridurre, fino ad azzerare, i fabbisogni di energia per riscaldamento e raffrescamento, autoproducendo e condividendo l’energia prodotta da pannelli solari: Legambiente e Homers puntano a realizzare vere e proprie comunità energetiche, in modo da affrontare in modo efficiente e lungimirante i problemi delle città italiane e aiutare le famiglie in difficoltà con le spese di luce e riscaldamento.

01Che cos’è il cohousing e come si articola il progetto

I Cohousing sono complessi abitativi composti da alloggi privati accomunati da ampi spazi comuni e destinati alla condivisione tra i cohouser: vivere in cohousing significa adottare uno stile di vita qualitativo e in equilibrio tra l’autonomia della casa privata e la socialità degli spazi comuni, all’interno di luoghi co-progettati da e con le persone che li abiteranno. Il nome del progetto “Synoikeō“ in greco antico significa proprio “abitare insieme” ed è questo il concetto su cui si articola: si parla, infatti, della realizzazione di “comunità intenzionali”, caratterizzate da sensibilità per la tutela, recupero e valorizzazione di aree spesso marginalizzate o di territori con problemi di spopolamento, riutilizzo di infrastrutture, recupero delle consuetudini che erano alla base degli usi civici e con naturale predisposizione a operare in varie forme di volontariato, costituendo anche una naturale prevenzione nei confronti dei fenomeni di micro-delinquenza. Legambiente e Homers adotteranno un approccio integrato per la promozione e l’erogazione di servizi tecnici e di accompagnamento, costruendo esempi e diffondendo buone pratiche che dimostrino come concretizzare obiettivi di costruzione ecologica, rigenerazione urbana e territoriale, sviluppo locale, inclusione sociale e lavorativa.

02Dove si svolgerà il progetto

Synoikeō prende avvio dal Sud, con lo scopo di attivarne le grandi risorse di sostenibilità e socialità: la prima comunità energetica sostenuta da Legambiente è partita a Napoli. Il progetto proseguirà anche a Messina e a Taranto con la medesima ambizione: ripensare gli spazi abitativi e urbani con nuove configurazioni tra casa e lavoro, interno ed esterno, privato e condiviso, incorporando in modo intelligente nuove tecnologie energetiche e digitali nel tessuto esistente delle città.

Promo
CVA SCEGLITU WEEK

L'energia verde in una tariffa bioraria e uno sconto del 30%. E quando applicarlo lo sceglitu! Consumi di più nelle ore lavorative? Questa è l’opzione che fa per te.

vai all'offerta

5 consigli per abitare ecosostenibile

Salvaguardare l’ambiente a partire dalle scelte di ogni giorno: in un mondo dove l’inquinamento minaccia la salute della Terra, sempre più persone decidono di adottare comportamenti “green” direttamente nella propria abitazione. Ma come rendere la propria casa ecosostenibile? Scopriamo insieme 5 consigli

Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e quali vantaggi?

Anche in Italia cittadini e imprese si possono associare per produrre e consumare energia rinnovabile: ecco come funziona.