

Come ottimizzare la produzione di energia attraverso la tecnologia fotovoltaica e renderla ancora più sostenibile? Con questa domanda di partenza, SolarPower Europe entra nel vivo della questione: il nuovo report sul fotovoltaico sostenibile Solar Sustainability Best Practices Benchmark, mira a fornire una guida per l’industria solare presentando pratiche all’avanguardia che possono essere utilizzate come parametri di riferimento per far avanzare le prestazioni green dell’intero settore.
01Perché l’energia solare è una fonte rinnovabile competitiva
L’energia solare è una delle fonti di energia rinnovabile più competitiva e versatile a livello globale: gli impianti fotovoltaici di potenza convertono direttamente la luce in energia elettrica, senza parti in movimento o qualsiasi tipo di emissioni. Ciò significa che i sistemi fotovoltaici possono normalmente essere situati direttamente sul sito del carico elettrico da alimentare. L’efficienza di conversione tipica di un modulo fotovoltaico in silicio è 14-16%, ma la tecnologia è in crescita, tanto che già i migliori moduli commerciali raggiungono il 20-21% di efficienza. Il mercato globale del fotovoltaico tradizionale ha negli ultimi 5 anni visto un tasso annuo di crescita di circa il 40%. Tra i principali vantaggi dei sistemi fotovoltaici, il fatto di essere costituito da singoli moduli solari che possono essere ampliati a MW o GW in maniera modulare: per questo, sono facilmente adattabili alla rete di alimentazione elettrica. Inoltre, rappresentano un tipo robusto e affidabile di produzione di energia, con costi di esercizio bassi e una lunga durata.
02Energia fotovoltaica e sviluppo sostenibile
La produzione fotovoltaica, grazie all’assenza di emissioni dirette, è già annoverata tra le soluzioni a basso impatto climatico. Tuttavia, per parlare di fotovoltaico sostenibile, è necessario prendere in considerazione l‘intera catena del valore: la conservazione dell’ecosistema e gli impatti sulla biodiversità, condizioni di lavoro dignitose, inclusività sociale e livelli di uguaglianza di genere. Il rapporto “Solar Sustainability Best Practices Benchmark”, offre uno sguardo approfondito su sei aspetti: l’impronta di carbonio, la circolarità, la sostenibilità e la trasparenza della catena di distribuzione, l’impatto sulla biodiversità dei grandi impianti, l’accettazione sociale e i diritti umani. Per ogni ambito, viene analizzato il contesto attuale con relative evidenze di approcci e buone pratiche: “il rapporto presenta una visione più approfondita delle pratiche attualmente disponibili e dovrebbe motivare i partner della catena del valore a confrontarsi, al fine di migliorare e garantire responsabilità e trasparenza” commenta Andreas Wade, presidente di SolarPower Europe’s Sustainability Workstream
CVA FACILECOSÌ
L’offerta 100% green su misura per te. Conosci in anticipo la tua spesa e ti dimentichi della bolletta!
vai all'offerta