

L’idroelettrico è una fonte di energia rinnovabile dalla lunga tradizione e, per essere sempre più efficiente e funzionale, necessita di innovazioni capaci di migliorarne le performance e ridurne i costi. Con questo obiettivo, il National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell’Energia statunitense ha lanciato il premio I AM Hydro, competizione multidisciplinare dedicata alle moderne sfide del settore. Ecco quali sono le novità emerse.
01Che cos’è l’energia idroelettrica e perché è importante innovarla
L’idroelettrico è una fonte di energia rinnovabile, ovvero inesauribile fino a quando continuerà a funzionare il ciclo dell’acqua. Contrasta l’inquinamento e l’effetto serra e fornisce un contributo importante nella lotta al cambiamento climatico, perché evita l’uso di combustibili fossili e riduce le emissioni di anidride carbonica e gas climalteranti. Gli impianti idroelettrici, inoltre, hanno un’impronta ambientale ridotta e, poiché l’acqua è potenzialmente disponibile ovunque nel mondo, l’idroelettrico è una delle strade che si possono seguire per arrivare a essere energeticamente autosufficienti, riducendo le costose importazioni.
02I AM Hydro: le novità nell’idroelettrico
Sviluppare progetti di produzione intelligente per l’idroelettrico, in grado di ridurre i costi di costruzione e la frequenza delle riparazioni, migliorando l’efficienza e la produzione: questa la mission della competizione a cui i partecipanti hanno dovuto rispondere in 120 giorni. La gara ha visto undici progetti vincitori, a cui sono stati destinati i 175mila dollari in palio. Diverse e innovative le proposte emerse: c’è chi ha messo a punto una soluzione di intelligenza artificiale da integrare nei programmi di ottimizzazione delle pale idroelettriche, e chi ha creato un rivestimento antivegetativo per contrastare l’accumulo di microrganismi, piante, alghe o piccoli animali sulle superfici dei componenti in acqua. Chi ha realizzato superfici nano strutturate in grado di ridurre quasi a zero l’attrito. O ancora, chi ha deciso di sfruttare una tecnica di produzione additiva emergente per fornire riparazioni migliorate alle turbine a costi sostanzialmente ridotti. Ad accomunare tutti i progetti, l’approccio multidisciplinare e risolutivo alle sfide del futuro: una caratteristica fondamentale per cogliere tutte le opportunità dell’idroelettrico.
CVA SCONTOSICUROVDA
L'offerta dedicata esclusivamente alle case che si trovano in Valle d'Aosta
vai all'offerta