

Si chiama Blues, è ibrido e all’avanguardia. Sono queste le caratteristiche del nuovo treno regionale di Trenitalia che attraverso un sistema di tripla alimentazione (elettrica, a batterie e diesel) permetterà di ridurre il consumo di carburante fino al 50% e di diminuire le emissioni di CO2 rispetto a quelle prodotte dagli attuali convogli diesel. La sua velocità può raggiungere i 160 km/h con un’accelerazione di 1,10 m/sec. E per quanto riguarda la capienza, nelle sue quattro carrozze possono stare seduti 300 passeggeri.
01Tecnologia ibrida di nuova generazione: cos’è?
E ora capiamo come funziona la triplice alimentazione di Blues: può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate, con pantografo sulle linee elettrificate e con batterie per percorrere il primo e l’ultimo miglio sulle linee non elettrificate o durante la sosta nelle stazioni. In questo caso si azzerano sia le emissioni che i rumori. Come? Con la tecnologia ibrida di nuova generazione che, mediante lo spegnimento dei motori nelle fasi di approccio, sosta e ripartenza dalle stazioni, garantisce una riduzione del 50% del consumo di carburante, oltre a una forte diminuzione di emissioni di CO2 rispetto agli altri convogli diesel, assicurando anche la massima silenziosità nelle fasi di stazionamento. Non finisce qui. Blues è green anche perché è realizzato con materiali che garantiscono elevati livelli di riciclabilità (95%) e presenta un sistema di illuminazione interna ed esterna a led, un sistema di climatizzazione ottimizzato in base all’effettivo numero di passeggeri trasportati e le funzionalità Green Drive (sistema di informazioni di supporto al macchinista) e Smart Parking che permettono di ridurre al minimo i consumi energetici.
02Design a prova di ciclisti e bambini
A contraddistinguere Blues, oltre al suo ridotto impatto ambientale, è anche il design innovativo: interni spaziosi e ampie vetrate, con finestrini di lunghezza maggiorata, otto postazioni bici subito raggiungibili e una grande capacità di trasporto bagagli. Inoltre, offre soluzioni per le famiglie con un’area dedicata interamente ai bambini. In totale saranno 110 i treni Blues grazie a un investimento di circa 800 milioni di euro. Viaggeranno sulle linee di Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Calabria, Sicilia e Sardegna. Le prime consegne sono previste già a partire da quest’anno in Toscana.
CVA SEMPREUGUALE
La comodità della tariffa monoraria: un prezzo che non cambia, per consumare senza vincoli di orario e senza pensieri.
vai all'offerta