

Ridurre le emissioni di CO2 spingendo i cittadini ad evitare l’utilizzo delle automobili private e incentivando il trasporto pubblico più sostenibile: con questo obiettivo, in Austria, nasce il il “Klimaticket”, un abbonamento annuale che permetterà di viaggiare su tutti i mezzi pubblici del Paese con un unico biglietto. Ecco come funziona.
01Come funziona il biglietto climatico
Convenienza economica e rete sempre più efficiente e interconnessa rappresentano i fattori vincenti per convertire sempre più persone al maggiore utilizzo del trasporto pubblico, con grandi benefici per l’ambiente. L’Austria è uno dei Paesi più virtuosi d’Europa nel campo della mobilità sostenibile e, lo scorso ottobre, ha lanciato il “biglietto climatico”: un abbonamento annuale dal costo di 1.095 euro – pari a soli 3 euro al giorno – che consente di salire, con un unico biglietto, su treni, metropolitane e bus, sia di gestione pubblica che di gestione privata. Sono previste, inoltre, promozioni iniziali o per alcune categorie: i viaggiatori fino a 25 anni, gli over 64 (o 65 dal 1 gennaio 2022) e tutti i viaggiatori con disabilità anni possono usufruire di un’agevolazione del 25%. Con un supplemento singolo di € 110, invece, sarà possibile portare con sé fino a quattro bambini tra i 6 e i 15 anni. Inoltre, i più piccoli non devono avere necessariamente legami di parentela con il possessore del klimaticket. I bambini sotto i cinque anni viaggiano sempre gratis in Austria.
02Mobilità urbana più sostenibile: chi ha aderito
Al momento, sei dei nove Stati austriaci hanno aderito al provvedimento: l’Alta Austria, Salisburgo, Stiria, Carinzia, Tirolo e Vorarlberg. Altri tre, invece, hanno deciso per ora di non aderire: Vienna, Bassa Austria e Burgerland. A oggi il klimaticket copre il 90% dei trasporti pubblici fuori Vienna. L’obiettivo è quello di allargare il biglietto climatico a tutta l’Austria per un trasporto pubblico rapido e conveniente. Inoltre, il varo del biglietto climatico coincide con un forte impegno nel potenziamento del trasporto pubblico: il governo austriaco prevede di fornire 10 milioni di euro in sussidi per i treni notturni sui percorsi interni austriaci dal 2024. L’approvazione del “biglietto climatico” è stata accolta positivamente dall’associazione ambientalista Greenpeace che ha definito il klimaticket uno strumento essenziale per cambiare la mobilità e renderla più sostenibile. Con un terzo delle emissioni domestiche di CO2, il traffico è un problema significativo per la lotta al cambiamento climatico: la nuova offerta, oltre a rendere più attrattivo il trasporto pubblico, ne agevola l’utilizzo dal punto di vista economico. Un esempio virtuoso da cui imparare.
CVA SEMPREGREEN
L’offerta per pagare l’energia al prezzo all’ingrosso e rendere più sostenibile la tua casa consumando solo energia verde certificata.
vai all'offerta