

Lo affermano numerose ricerche scientifiche: andare in bicicletta rende più felici e allontana la depressione, fa consumare fino a 500 calorie in un’ora di attività, tonifica i muscoli, fa bene alle articolazioni e previene malattie cardiovascolari. Non solo: pare che migliori i livelli di energia e, in caso di biciclettate frequenti e intense, aumenti l’aspettativa di vita. Senza dimenticare i benefici per l’ambiente, visto che è l’unico mezzo di trasporto a zero emissioni. Stando così le cose risulta quasi impossibile rinunciare a qualche gita in bicicletta, soprattutto nelle belle giornate di sole primaverile. E allora potrebbe essere utile scoprire quali sono i percorsi ciclabili più affascinanti da esplorare in Italia in base all’elenco stilato da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che include 20 itinerari nazionali, ciclovie regionali e itinerari lungo le linee ferroviarie dismesse.
01Ciclovia Francigena
Da Aosta a Roma: la prima parte dell’itinerario ciclabile della Francigena attraversa i picchi innevati del Gran San Bernardo e la fertile pianura del Po, passando per le dolci colline piemontesi. In particolare, nella tappa Aosta – Verres, pedalando attraverso le strade che seguono la riva sinistra del fiume Dora Baltea, è possibile godersi la meraviglia di alcuni dei castelli più belli della Valle d’Aosta. Usciti da Aosta, all’altezza dell’Arco d’Augusto, il tracciato prende subito a salire in maniera costante attraversando l’abitato di Saint Christophe fino a giungere nel cortile del Castello di Quart. Su percorso ondulato ma tendenzialmente in discesa, si raggiunge la parte alta del paese di Nus: in posizione dominante, capeggia il castello di Nus mentre, al centro dell’abitato, si trova il Castello di Pilato: il suo nome si deve alla leggenda secondo cui Ponzio Pilato si sarebbe fermato qui durante il viaggio di esilio verso la Gallia, dove fu esiliato da Caligola. La traccia si snoda lungo mulattiere e strade poco trafficate. Attraverso una breve discesa, si raggiunge Chambave, centro particolarmente rinomato per la produzione del famoso Muscat de Chambave. Qui, attraversando la pista ciclabile fino alle porte di Saint Vincent, si prosegue attraverso il caratteristico borgo di Toffo fino a raggiungere la cittadina di Verres, dominata dall’omonimo castello posto su una spettacolare rupe e dalla sottostante Collegiata di Saint Gilles.
02Ciclovia del Sole
È il tratto italiano che dal Brennero arriva fino alla Sicilia, e anche se a descriverlo così appare immenso, pensate che è solo una parte del celebre itinerario EuroVelo 7, che collega Capo Nord in Norvegia fino all’isola mediterranea di Malta. Si tratta di un percorso lungo più di 7.400 chilometri che passa per Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Repubblica Ceca, Austria e, appunto, Italia.
03Ciclovia Adriatica
Una strada spettacolare che consente di costeggiare l’Adriatico per 1.300 km da Trieste a Santa Maria di Leuca, passando per sette regioni italiane. Alcuni tratti sono per ciclisti esperti, visto che passa lungo vie trafficate, come la Statale Adriatica SS 16. Altre parti dell’itinerario possono essere invece percorse con più tranquillità perché corrono su strade secondarie e ciclabili, come quelle che si trovano in Abruzzo, Marche e Puglia.
04Ciclovia dell’Alpe Adria
Parte da Salisburgo, attraversa il Parco Nazionale degli Alti Tauri, passa per il sud della Carinzia e attraverso i confini dell’Austria fino all’Italia e al Mare Adriatico, dove da Tarvisio si raggiunge Udine, per arrivare a Grado. È lunga 410 km e offre un’esperienza indimenticabile. Dopo il confine italo-austriaco, il percorso si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa. Non presenta difficoltà di rilievo, ma ci sono punti di traffico dove è necessaria la massima attenzione.
05Ciclovia AIDA
L’itinerario chiamato “Alta Italia Da Attraversare” parte dalla Val di Susa, in Piemonte, e arriva a Trieste, attraversando tutte le città dell’Alta Italia: Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, Pordenone e Udine. L’itinerario prevede più di 900 km di percorso prevalentemente pianeggiante.
06Ciclovia Spoleto-Assisi
La Spoleto-Assisi è un itinerario abbastanza lungo, ma interamente pianeggiante e di grandi suggestioni turistiche. La pista ciclabile si sviluppa per 45 km sempre in vista dei corsi d’acqua della Valle Umbra o Spoletana: all’inizio è il Marroggia, che poi diventa Teverone e quindi Timia. Un percorso immerso nella natura e nelle bellezze artistiche del nostro Paese.
07Ciclabile del Ticino
La pista che collega il Lago Maggiore a Pavia è totalmente pianeggiante e quasi completamente asfaltata, e si sviluppa su strade secondarie o su ciclabile protetta. Si snoda lungo il Parco Lombardo della Valle del Ticino su vie che costeggiano i corsi d’acqua: Ticino, Naviglio Grande e Bereguardo. Si attraversa il ponte delle barche per percorrere la sponda destra del Ticino e raggiungere finalmente la bella Pavia.
CVA SCONTO40
L'offerta, pensata per le case in Valle d'Aosta, che taglia gli aumenti di prezzo: 40% di sconto sulla materia prima per chi sceglie CVA Energie!
vai all'offerta