

Incentivare la mobilità sostenibile con investimenti e agevolazioni concrete: con questo obiettivo, lo scorso ottobre il governo italiano ha rifinanziato il fondo ecobonus auto per l’acquisto di veicoli a basse emissioni, con un totale di 100 milioni di euro. Un nuovo approvvigionamento reso necessario per favorire soprattutto l’acquisto di vetture a basse emissioni, ferme da qualche settimana dopo l’esaurimento dei fondi disponibili.
01Incentivi auto 2021: i fondi stanziati
La misura triennale dell’Ecobonus 2019-2021 per acquistare auto elettriche e ibride plug-in, partita abbastanza in sordina il primo anno, è esplosa nel 2020: i 262 milioni di euro destinati per la categoria M1 (autovetture) sono terminati in breve tempo. Alla luce di ciò, nel 2021 il Governo ha deciso di stanziare ulteriori 390 milioni di euro, tra fondi già assegnati nei mesi precedenti e altri previsti dalla nuova Legge di Bilancio (Extrabonus). A questi sono stati poi aggiunti 76 milioni ad aprile, 5 milioni a maggio, 350 ad agosto. E infine 100 con il Decreto Fiscale approvato il 15 ottobre.
02Come funziona l’incentivo auto rinnovato
Il nuovo finanziamento sarà articolato e diviso per quattro categorie di veicoli: 65 milioni di euro sono destinati per l’acquisto di veicoli con emissioni comprese tra 0-60 g/km CO2. Il contributo è riconosciuto anche per gli acquisti in leasing e si differenzia a seconda della fascia di emissioni (0-20 o 21-60) e per la presenza di un veicolo da rottamare. Inoltre, per i veicoli elettrici con emissioni comprese tra 0-20 g/km è riconosciuto un contributo fino a 6.000 euro con rottamazione e 4.000 senza rottamazione, mentre per i veicoli ibridi con emissioni comprese tra 21-60 g/km è previsto un contributo fino a 2.500 euro con rottamazione e 1.500 euro senza rottamazione. Per l’acquisto di veicoli commerciali e speciali, invece, sono destinati 20 milioni di cui 15 esclusivamente per i veicoli elettrici. Ulteriori 10 milioni sono invece per gli incentivi ad acquistare, esclusivamente con rottamazione, i veicoli con emissioni comprese tra 61-135 g/km di CO2. Infine, 5 milioni andranno per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati, di classe Euro non inferiore a 6 ed emissioni fino a 160 g/km di CO2, con contributo fino a 2.000 euro calcolato in base alla fascia di emissione. Per usufruirne è necessario rottamare una vettura immatricolata prima di gennaio 2011 o che abbia raggiunto i dieci anni nel periodo in cui viene richiesto l’ecobonus.
CVA SCONTO40
L'offerta, pensata per le case in Valle d'Aosta, che taglia gli aumenti di prezzo: 40% di sconto sulla materia prima per chi sceglie CVA Energie!
vai all'offerta