

Quali saranno i trend di sviluppo per i veicoli elettrici nel futuro? A partire da questa domanda di ricerca, BloombergNEF ha immaginato il futuro del comparto dei veicoli elettrici, includendo non solo il numero di mezzi in circolazione, ma anche la crescita infrastrutturale e l’andamento delle materie prime per le batterie. I risultati sono raccolti nel report Electric Vehicle Outlook 2021, analisi dettagliata delle tendenze economiche e tecnologiche che interessano il settore del trasporto su strada, per tutti i segmenti e per ogni paese, da oggi al 2040.
Dall’analisi, emergono due scenari al 2040: lo Scenario Transizione Economica (ETS), che non prevede misure politiche aggiuntive oltre a quelle già pianificate, e lo Scenario a Zero Emissioni o Net Zero (NZS) impostato al raggiungimento di una flotta globale di veicoli a batterie con un impatto neutro sul clima.
01Cosa prevede lo Scenario a Zero Emissioni
Lo scenario NZS mostra come solo le autovetture ecologiche dovrebbero raggiungere quasi il 60% delle vendite globali nel loro segmento entro il 2030, pari a 55 milioni di mezzi venduti per quell’anno. Rispetto ai trend attuali, la quota non supererà il 34% nello stesso periodo. ”La crescita del trasporto elettrico rappresenta oggi una straordinaria storia di successo e il futuro del mercato dei veicoli elettrici è luminoso”, sottolinea Colin McKerracher, responsabile della sezione Advanced Transport di BNEF. “Ma ci sono ancora oltre 1,2 miliardi di auto a combustione sulla strada e la flotta si rinnova lentamente. Raggiungere le zero emissioni entro la metà del secolo richiederà un impegno completo. In particolare su camion e altri veicoli commerciali pesanti dove la transizione è appena iniziata”.
02Cosa prevede lo Scenario Transizione Economica
L’adozione di veicoli elettrici guidata principalmente dalle tendenze tecnico-economiche e dalle forze di mercato, senza che siano state introdotte nuove misure politiche a sostegno della loro crescita: questo è quanto previsto dallo Scenario Transizione Economica, che designa anche una flotta dominata da veicoli elettrici entro il 2050, ma in cui il 39% dei veicoli passeggeri brucia ancora carburante. Secondo gli esperti di BNEF, dal momento che il 2030 è vicino e molti governi si sono impegnati a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2050, sarà necessaria una l’avvio di una policy anticipata per effettuare investimenti a un tasso più elevato di penetrazione dei veicoli elettrici. Secondo la loro ricerca, questo è particolarmente vero per i paesi che non hanno già inasprito le emissioni di CO2 dei veicoli o gli standard di risparmio di carburante.
CVA SEMPREUGUALE
La comodità della tariffa monoraria: un prezzo che non cambia, per consumare senza vincoli di orario e senza pensieri.
vai all'offerta