

Staccare la spina dalla frenesia della quotidianità, dal traffico, dai rumori e dallo smog non è solo un sogno. Basta partire per le vacanze e lasciare l’auto a casa. Muoversi senza automobile oggi è possibile e rappresenta un modo alternativo di vivere un’esperienza a contatto con la natura, fuori dalla città e dal suo caos, sperimentando nuove forme di vacanza all’insegna del turismo lento e di prossimità.
Lungo lo Stivale ci sono tante località di montagna nelle quali il relax, il silenzio e l’aria frizzantina regnano sovrani. Molte di queste mete si prestano ad essere ammirate ed esplorate muovendosi solo a piedi. Come raggiungerle? Con i mezzi pubblici, la soluzione migliore per evitare lo stress da traffico, risparmiare economicamente e diventare dei viaggiatori eco-friendly. Ecco quali sono le mete più belle, da segnare in agenda per il prossimo viaggio senza auto.
01Val di Fiemme, Trentino
Circondata da vette maestose come quelle dei gruppi delle Dolomiti, la Catena del Lagorai, il gruppo del Latemar e Le Pale di San Martino, la Val di Fiemme è una vera e propria oasi verde da percorrere a piedi o in bicicletta. Tanti i posti da scoprire, camminata dopo camminata, come le Cascate di Cavalese nella parte bassa del Rio di Val Moena.
Proprio per questo la Val di Fiemme, in Trentino, viene spesso definita come un parco ideale per una vacanza slow fatta di escursioni e visite guidate: attività avventurose come il rafting e l’e-bike fino al trekking con i lama, senza tralasciare momenti di relax alle terme ed altri di gusto in ristoranti e locali tipici.
02Parco Naturale Adamello Brenta, Trentino
Rimanendo in Trentino, senza usare l’auto, si può visitare il Parco Naturale Adamello Brenta, a San Lorenzo in Banale per godersi una full immersion nella natura tra passeggiate, bagni termali, momenti di intrattenimento ed altri enogastronomici. Il tutto spostandosi a piedi, con i mezzi pubblici o con i servizi organizzati che conducono anche in quota, per una vacanza a zero pensieri ed un concentrato di lentezza ed esplorazione.
03Chamois, Valle d’Aosta
Dal Trentino alla Valle D’Aosta per un viaggio nell’unico comune italiano non raggiungibile dall’auto: Chamois. Il centro abitato, il più alto della regione, può essere raggiunto solo a piedi o in funivia arrivando in un vero paradiso a 1836 metri d’altezza. Le piccole frazioni del comune sono collegate da antichi sentieri e mulattiere, sempre battuti ma che non permettono alle auto di alterare il dolce equilibrio della cima.
Esplorare il luogo costituisce una sorpresa continua: tra le architetture tradizionali ed i paesaggi naturali, mantenuti quasi intatti, camminando a piedi o in mountain bike nei boschi o lasciandosi catturare dall’ebbrezza del parapendio e del deltaplano.
04Valtellina, Lombardia
A pochi passi dalle caotiche città della Lombardia c’è una vallata felice e meravigliosa dal punto di vista paesaggistico che si compone di parchi e riserve nei quali la vita scorre molto più lentamente: la Valtellina. Una continua scoperta per chi ama il turismo ecologico e lontano dai circuiti di caos. Le attività da sperimentare sono tantissime come i luoghi da visitare e le esperienze green da vivere, senza dimenticare l’ottimo cibo e le preziose bollicine.
05Val di Funes, Alto Adige
Una vallata pittoresca e piena di posti suggestivi, da visitare con lo zaino in spalla o pedalando in sella ad una bicicletta. È la Val di Funes, in Alto Adige, dimora del famoso Lago di Braies e del Lago di Resia. La Cascata di Stanghe, lo storico Castel Tirolo e tante altre località sono raggiungibili con i mezzi pubblici: dagli autobus ai treni, fino alle funivie e al caratteristico trenino del Renon, è possibile godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti.
CVA SEMPREGREEN
L’offerta per pagare l’energia al prezzo all’ingrosso e rendere più sostenibile la tua casa consumando solo energia verde certificata.
vai all'offerta