

I green jobs, come afferma l’Unep – l’agenzia dell’Onu che opera nel campo della tutela ambientale, sono tutte “quelle occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale”.
Per più di 3 milioni di lavoratori, ovvero il 13,4% degli occupati in Italia, si tratta di un settore in piena crescita. Le opportunità sono ampie e milioni di professionisti con competenze diverse possono declinare in maniera green il loro lavoro e adattarlo ai profili più richiesti. Ogni anno, un bilancio dei green jobs in Italia, viene presentato dal rapporto GreenItaly della Fondazione Symbola e di Unioncamere: nel 2020, 3,1 milioni di italiani hanno lavorato nel settore green e 432mila imprese negli ultimi 5 anni hanno investito sull’economia verde con una crescita di occupazione green del 3,4% dal 2017 al 2018.
01I green jobs nelle regioni italiane
Come raccontano i dati raccolti dal rapporto GreenItaly, la Lombardia è la regione più virtuosa nell’ambito green jobs, con 123.380 contratti attivi. A seguire, Emilia Romagna (45.562), Lazio (45.480), Veneto (42.654), Piemonte (38.869), Campania (29.467), Toscana (23.637), Puglia (20.912), Sicilia (19.994) e il Friuli Venezia Giulia (11.546). Guardando alle province, invece, e alle attivazioni programmate di contratti relativi a green jobs, spiccano Milano, con 63.242 nuove posizioni, e Roma, con 37.570, seguite da Torino, con 23.478 unità, Napoli, con 16.761 attivazioni, e Brescia, con 14.977. Sempre secondo Symbola-Unioncamere, sono oltre 432mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi che negli ultimi 5 anni hanno investito in prodotti e tecnologie rinnovabili ed ecosostenibili per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia, e circa la metà si trovano nel Centro-Sud Italia. La scelta green è premiante: il 51% delle aziende che hanno investito in questa direzione, ha registrato un aumento dell’export, rispetto al 38% di quelle che non hanno investito abbastanza in sostenibilità.
02I profili professionali più richiesti
I profili professionali legati ai green jobs più richiesti dalle aziende sono accomunati da una serie di competenze duttili: i candidati ideali hanno elevato expertise ma anche una precisa predisposizione verso la contaminazione dei saperi, l’innovazione e la capacità di trasformarsi e di collegarsi ad altri. Attitudini professionali e umane che si concretizzano nella richiesta di figure come:
- site manager: si occupa di pianificare, coordinare e controllare le attività nei cantieri di impianti a energia rinnovabile.
- commissioning manager: assiste il committente nella preparazione delle specifiche per la progettazione esecutiva, verificando che tutte le attività connesse al processo di commissioning siano chiaramente stabilite in tutti i documenti che costituiscono il progetto degli impianti.
- safety manager: asssicura l’implementazione dei requisiti di legge in materia di salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e sii occupa della valutazione dei rischi e dei piani di miglioramento, della verifica e gestione dei piani manutenzione.
- quality coordinator: garantisce la corretta implementazione dei sistemi di qualità, tramite la gestione e il coordinamento di ogni processo aziendale, al fine di assicurarsi che il prodotto finito, dalla sua realizzazione alla sua commercializzazione, rispetti il criterio della qualità.
- energy manager: ha il compito di gestire ciò che riguarda l’energia all’interno di un’azienda, un ente pubblico, o più in generale una struttura, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili.
- data scientist: specialisti di Big Data, di analisi e tecnologie cloud, di automazione e machine learning.
Ciò conferma che lo sviluppo delle rinnovabili è il punto d’incontro tra sostenibilità e innovazione tecnologica: aspetti fondamentali per lo sviluppo di una green economy che sia davvero a tutela dell’ambiente.
CVA COSICOMÈ
L'energia 100% green per tutti gli altri usi di pertinenza della tua casa, con un prezzo chiaro e fisso.
vai all'offerta