moda-ssotenibile

Moda sostenibile: 9 imprese su 10 investono nel verde

3 minuti
01L’impatto della moda sull’ambiente 02Investimenti sulla sostenibilità in crescita

Quante sono le aziende di moda che investono in sostenibilità? Quasi nove su dieci. A certificarlo, una ricerca messa a punto da Cikis, la società di Milano che offre consulenza a brand e aziende fashion per aiutarle a intraprendere un percorso di trasformazione sostenibile. Secondo il bilancio, oggi investe in sostenibilità l’89% delle aziende di moda italiane, ben il 45% in più rispetto al 2020. Tra le aziende intervistate ci sono marchi come Original Marines, Carrera, Monnalisa e molti altri: ecco cosa emerge.

01L’impatto della moda sull’ambiente

L’attenzione crescente del settore della moda nei confronti della sostenibilità è fondamentale per ridurne l’impatto ambientale: basti pensare che le emissioni di CO2 prodotte dall’industria della moda rappresentano il 10% delle emissioni globali e si stima che aumenteranno del 60% nei prossimi dieci anni. Il 72% dell’abbigliamento è composto da fibre sintetiche, come poliestere e nylon, la cui produzione produce ossido di azoto, tra i gas serra più dannosi. Inoltre, secondo una stima delle Nazioni Unite, l’85% dei vestiti prodotti finisce in discarica e solo l’1% viene riciclato, senza contare i circa 80 miliardi di abiti scartati ogni anno per difetti di fabbricazione. Per questi motivi, è importante che l’industria della moda prenda consapevolezza dell’impatto ambientale che ha la sua produzione sull’ambiente e plasmi il suo modello di business in modo da tutelare il benessere ambientale. In questo modo, è possibile fare la differenza e educare i consumatori a un nuovo modo di vestire, sostenibile e a basso impatto ambientale.

02Investimenti sulla sostenibilità in crescita

La ricerca elaborata da Cikis ha preso in considerazione 100 aziende di moda italiane: sono stati intervistati 47 brand e 53 aziende della filiera che dichiarano un fatturato superiore a un milione di euro annui: queste, viene spiegato nel rapporto, sono quelle che più probabilmente dispongono delle risorse economiche necessarie per poter effettuare investimenti concreti in sostenibilità. Accanto alle trasformazioni che il Covid ha spinto, accelerando i cambiamenti, anche i consumatori hanno sviluppato maggiore sensibilità al tema della sostenibilità, come testimonia l’incremento della domanda di capi second hand, aumentata del 45% nel breve periodo tra novembre 2019 a febbraio 2020. Ma, la veloce crescita degli investimenti nell’ambito della sostenibilità, si deve soprattutto all’aumento di richieste da parte del mercato: ben il 53% delle aziende intervistate dichiara di investire in sostenibilità per ragioni di competitività e circa il 20% per rispondere alle richieste dei consumatori.

Promo
CVA SMART

L’offerta che propone il prezzo dell’energia sempre al passo con il mercato per le pertinenze della tua casa.

vai all'offerta
csr

Salone della CSR e dell’innovazione sociale: cos’è e a chi si rivolge

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è dal 2013 l'appuntamento dedicato alle aziende sostenibili: ecco dove si svolge e perché parteciparvi.
csr

Bilancio di Sostenibilità: gli esempi che arrivano dalle aziende

Valutare l’impatto della propria attività su territorio, ambiente e società: ecco chi lo ha fatto.