

Agevolare la collaborazione tra aziende per incrementare lo sviluppo sostenibile delle filiere: con questo obiettivo nasce Open-es, uno spazio aperto e collaborativo dove una community di imprese affronta le sfide della transizione energetica e genera valore in modo trasparente. L’idea di fondo è quella di una community impegnata in un confronto costruttivo, dove ciascuna impresa può condividere i propri punti di forza e imparare dalla condivisione delle buone pratiche degli altri partecipanti. La missione della piattaforma è, infatti, quella di diffondere buone pratiche e consapevolezza della sostenibilità lungo l’intera catena del valore, coinvolgendo diverse filiere industriali. Il punto di partenza è il comparto energetico, ma Open-es mira ad essere trasversale ai diversi settori industriali.
01Gli standard stabiliti
La piattaforma Open-es si basa su un modello dati di governance ambientale, sociale e aziendale (ESG) definito nell’iniziativa “Stakeholder Capitalism Metrics” promossa dal World Economic Forum dopo un percorso di co-progettazione sviluppato insieme a centinaia di aziende globali. Le metriche adottate si strutturano attorno a quattro pilastri: i Principi di governance aziendale, il Pianeta, le Persone, la Prosperità. Questi standard sull’ESG forniscono una griglia di lettura delle performance aziendali e consentono ad aziende di dimensioni e settori anche molto diversi tra loro di misurarsi in un percorso di crescita sui valori della sostenibilità.
02Come funziona la piattaforma digitale Open-es
Più di 2.200 aziende, basate in oltre 44 paesi diversi e afferenti a più di 57 settori industriali, hanno aderito ad Open-es. Chi sceglie di far parte della community può migliorare il proprio profilo di governance ambientale, sociale e aziendale attraverso diverse opzioni. La più immediata è la misurazione delle performance di sostenibilità attraverso un percorso guidato messo a disposizione dalla piattaforma. Un secondo passaggio, poi, permette alle aziende di fare il punto sui propri punti di forza e di debolezza, individuando quelle aree dove è presente un margine di miglioramento sulle diverse dimensioni ESG. Da questi presupposti prende avvio la costruzione di un percorso di sviluppo che coinvolge anche i fornitori, in modo da espandere lo sviluppo sostenibile lungo tutta la catena del valore di riferimento.
CVA COSICOMÈ
L'energia 100% green per tutti gli altri usi di pertinenza della tua casa, con un prezzo chiaro e fisso.
vai all'offerta