

La bolletta del gas è una delle spese domestiche che ogni famiglia italiana si trova a sostenere: conoscere le indicazioni utili riguardo come risparmiare sul gas equivale a tagliarne i costi e ottenere non solo un importante risparmio in bolletta, ma anche una maggiore tutela dell’ambiente. Dall’accurata gestione degli impianti domestici a un’adeguata manutenzione degli stessi: ecco alcune azioni fondamentali da compiere per ridurre i consumi di gas e non incorrere in spese eccessive rispettando al tempo stesso l’ambiente.
01Analizza le esigenze della tua casa
Il primo passo per ottimizzare i consumi è verificare le condizioni della tua casa: l’impianto o le tubature sono obsolete? In tal caso, considera che il fabbisogno energetico è purtroppo destinato a crescere anno dopo anno. Infiltrazioni nelle pareti o negli infissi possono causare numerosi danni: perciò, avere un’attestazione del consumo energetico e dell’efficienza del condominio permette di capire se effettivamente è possibile risparmiare gas.
02Non dimenticare la manutenzione di caldaia e termosifoni
Risparmiare gas significa anche monitorare ciò che è già presente in casa. Come previsto della legge, occorre eseguire almeno un controllo annuale e la pulizia della caldaia: un impianto di riscaldamento mal funzionante accresce gli sprechi. Lo stesso accorgimento è da seguire per i termosifoni: la loro manutenzione ordinaria è fondamentale per eliminare le bolle d’aria che riducono l’efficienza del sistema di riscaldamento. Questa operazione va effettuata in estate, quando i radiatori non vengono utilizzati.
03Regolare la temperatura della caldaia
Un accorgimento semplice ma necessario: la regolazione della temperatura della caldaia è indispensabile per risparmiare sulla bolletta del gas. Per stare bene in casa, infatti, non sono necessarie temperature eccessivamente calde: non superare i 20 gradi è una buona abitudine. In presenza di un impianto vecchio, è consigliabile procedere con la sua sostituzione: una caldaia a condensazione lavora meglio a basse temperature e, a giovarne, è sia il risparmio sulla bolletta del gas che l’ambiente.
04Installa valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sono preziose alleate per risparmiare in bolletta: questi dispositivi, che sostituiscono le tradizionali valvole manuali, permettono di mantenere costante la temperatura agendo sulla regolazione della quantità di acqua calda. Il prezzo per l’installazione di una valvola termostatica oscilla tra i 40 e i 120 euro a termosifone, a seconda degli elementi che compongono il calorifero: se impostate correttamente, è possibile risparmiare anche il 20-30% di energia all’anno.
05Utilizza le pompe di calore
Le pompe di calore raccolgono l’energia rinnovabile che si disperde nell’ambiente, servendosi di energia elettrica o combustibili fossili in maniera minore rispetto alle caldaie tradizionali. Esistono differenti tipologie di pompe di calore che si differenziano tra loro per la fonte di energia utilizzata. È possibile distinguere tra: pompa di calore aria-acqua, che sfrutta l’energia termica contenuta nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto; pompa di calore aria-aria, che trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti; pompa di calore acqua-acqua, tipologia che sfrutta l’energia termica dell’acqua di falda; pompa di calore geotermica, che utilizza l’energia termica proveniente dal suolo. Le pompe di calore possono anche essere utilizzate per il raffrescamento, poiché sono in grado di trasferire il calore da un fluido più caldo (l’acqua dell’impianto) ad uno più freddo (l’aria esterna), con lo stesso principio base di funzionamento di un frigorifero.
CVA SEMPREGREEN
L’offerta per pagare l’energia al prezzo all’ingrosso e rendere più sostenibile la tua casa consumando solo energia verde certificata.
vai all'offerta