eolico

Il più grande impianto eolico collettivo d’Italia si trova a Gubbio: ecco quanta energia elettrica produrrà

3 minuti
01Le caratteristiche dell’impianto 02Eolico in Italia: la situazione

Un totale di 2 Gigawattora di energia elettrica all’anno, il necessario per soddisfare la domanda energetica di quasi 900 famiglie ed evitare l’emissione di 878 tonnellate di CO2 annue: sono questi i numeri del più grande impianto eolico collettivo d’Italia, inaugurato lo scorso ottobre a Cerrone, poco lontano dal centro storico di Gubbio. L’impianto collettivo rappresenta un vero e proprio modello di comunità energetica e la sua realizzazione, voluta dalle istituzioni politiche locali per accelerare la transizione energetica, è partita dall’analisi del territorio: ecco come funziona e a che punto siamo in l’Italia con la produzione di energia eolica.

01Le caratteristiche dell’impianto

L’energia eolica è una delle fonti energetiche rinnovabili fondamentale nel passaggio alla transizione ecologica: si tratta di una fonte rinnovabile che utilizza il vento per produrre elettricità sfruttando l’energia cinetica creata dall’aria in movimento. Questa viene trasformata in energia elettrica mediante turbine eoliche o sistemi di conversione dell’energia eolica. L’impianto eolico di Gubbio si compone di una sola turbina ed è in grado di alimentare le utenze di 900 famiglie locali. Si trova a 11 chilometri di distanza dal centro storico, in una zona lontana dalle abitazioni e non visibile dalla piana di Gubbio. In questo modo non crea problemi di impatto visivo e si colloca fuori dalla fascia dei crinali. Il progetto infatti è partito solo dopo un’attenta analisi di impatto ambientale e acustico. Solo poche abitazioni si trovano nei pressi della turbina e sono quelle dei precedenti proprietari del terreno: questi sono diventati soci della cooperativa e si occuperanno della sorveglianza dell’area per monitorare le eventuali situazioni rischiose.

02Eolico in Italia: la situazione

L’Italia è al quinto posto in Europa per la produzione eolica, fonte di energia da cui scaturisce il 9% della produzione elettrica nazionale. Circa il 90% degli impianti eolici è concentrato nel Sud e nelle isole, a causa della maggiore disponibilità in queste regioni di siti adeguatamente ventosi. L’ampliamento del parco eolico italiano è nelle prospettive delineate dal PNRR – Piano Nazionale Ripresa Resilienza – e i benefici sarebbero molteplici: prima di tutto, si amplierebbe la produzione di energia elettrica pulita. In secondo luogo, si avrebbero diversi vantaggi in termini economici locali, nazionali ed internazionali: dallo sviluppo della manodopera locale con la creazione di posti di lavoro – sia dal lato del produttore/ investitore sia indirettamente tramite i fornitori – all’ampliamento di una industria nazionale in linea con gli obiettivi di sostenibilità definiti dal Green Deal europeo. Per questi motivi, l’impianto collettivo di Gubbio si inserisce nell’obiettivo di agevolare la transizione ecologica dal basso, a partire dai piccoli comuni: questo è diventato realtà, grazie all’auto-organizzazione e all’efficacia degli sforzi collettivi.

Promo
CVA SEMPREGREEN

L’offerta per pagare l’energia al prezzo all’ingrosso e rendere più sostenibile la tua casa consumando solo energia verde certificata.

vai all'offerta
energie-rinnovabili

300 giorni di sola elettricità green: il record in Costa Rica

Con la sua popolazione di quasi 5 milioni di abitanti, il Costa Rica genera il 99% della sua elettricità da fonti rinnovabili.
eolico-casa

Eolico domestico: cosa sapere

Come sfruttare l’energia del vento per coprire il fabbisogno energetico di una casa.