

Trovare soluzioni efficaci per vivere la città in modo sostenibile e senza impattare sull’ambiente: con questo obiettivo nasce la eco-mappa di Greenpeace. Si tratta di una vera e propria guida, navigabile con computer e smartphone, per trovare le aree verdi e i servizi di bike sharing più vicini. Ma non solo. Le proposte accessibili attraverso la mappa offrono alternative ecologiche a esigenze diverse: scopriamole.
01Come funziona l’eco-mappa
Lanciata nella giornata mondiale dell’ambiente, l’ecomappa di Greenpeace è uno strumento indispensabile per chi desidera vivere la città in modo più green. Direttamente da smartphone, infatti, la mappa mostra quali aree della città sono collegate da piste ciclabili oppure se ci sono ciclofficine nei dintorni. Oltre alla mobilità sostenibile, sono fornite indicazioni puntuali e molto utili per chi desidera avere un’alimentazione sana e dal minore impatto ambientale: aprendo la mappa troverai i punti vendita di prodotti sfusi o usati, i mercati contadini e gli orti urbani della tua zona. Oltre alle indicazioni per orientarti e raggiungere parchi, giardini e negozi di artigianato della zona, sono segnalate anche fontanelle o erogatori di acqua potabile.
02Perché usarla
Comoda e pratica, la mappa di Greenpeace è perfetta per cominciare a ripensare il modo in cui vivi le città, a cominciare dai trasporti. Per ora la mappa ha censito nove grandi città pilota tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Palermo, Firenze, Lucca e Pisa. L’obiettivo è estendere le ecomappe a un numero più elevato di città italiane per promuovere un nuovo stile di vita urbano sempre più verde e a misura di persona. Tutti i punti delle mappe sono stati verificati dai volontari di Greenpeace e, periodicamente, verranno aggiornati grazie al supporto dei gruppi locali. Come è stato illustrato durante la presentazione del progetto dalla portavoce Martina Borghi, l’ecomappa punta a ispirare nuove abitudini ed esperienze per creare città sempre più vivibili: “4,2 miliardi di persone, cioè circa il 55% della popolazione mondiale, vive nelle città, centri nevralgici delle attività economiche ma anche responsabili del 70% delle emissioni globali di gas serra. I lockdown imposti dalla pandemia ci hanno portato a riconoscere la necessità di ripensare le nostre città, rendendole più verdi e sostenibili”.
CVA SEMPREUGUALE
La comodità della tariffa monoraria: un prezzo che non cambia, per consumare senza vincoli di orario e senza pensieri.
vai all'offerta