

Se al supermercato o nei negozi è più facile fare attenzione ai propri acquisti, comprando secondo esigenze già pianificate e una lista della spesa definita, lo stesso non accade una volta giunti a casa: la maggior parte delle volte, infatti, gli alimenti vengono deposti in frigo in modo disordinato e casuale mettendo a dura prova la capacità di tenere sott’occhio quantità, scadenze e stato di conservazione delle provviste.
In realtà, un’organizzazione efficiente del frigorifero permette di evitare gli sprechi e risparmiare dal punto di vista economico ed energetico: ecco alcuni piccoli accorgimenti da seguire e possono diventare buone e irrinunciabili abitudini.
01Evitare il frigo troppo pieno
Un frigo non straripante di alimenti è il primo passo per avere un colpo d’occhio chiaro e completo della situazione. Se i cibi contenuti sono troppi, inoltre, l’aria fredda fatica a circolare all’interno, rischiando ripercussioni negative sulla conservazione degli alimenti e sull’efficienza energetica dell’apparecchio.
Il primo consiglio da seguire, dunque, è fare la spesa secondo una lista ben definita: stilare un menù settimanale, ad esempio, è una buona soluzione per evitare lo spreco alimentare e fare acquisti in base alle reali necessità.
02Collocare gli alimenti nel posto giusto
Ogni alimento ha il suo corretto posto nel frigo, a seconda delle sue caratteristiche e necessità di conservazione. Il cassettone in basso ha di solito una temperatura di circa 8 gradi ed è perfetto per riporre frutta e verdura.
Subito sopra, invece, si posiziona il ripiano più freddo: qui è consigliabile conservare cibi altamente deperibili come prodotti freschi, salumi, carne e pesce.
Inoltre, a spesa appena fatta, è necessario spostare i cibi già presenti in frigorifero davanti ai nuovi acquisti: in questo modo è più semplice controllare la loro deperibilità e date di scadenza.
03Avanzi in frigo: meglio riporli freddi
Conservare il cibo avanzato e usufruirne successivamente, impiegandolo in nuove ricette, è un ottimo modo per sperimentare la creatività in cucina e ottimizzare tutte le risorse senza sprecare.
Anche gli avanzi di cibo hanno la loro modalità ottimale per essere riposti in frigo: è consigliabile, infatti, conservarli una volta raffreddati poiché, se inseriti caldi, richiederanno molta energia per essere raffreddati. Inoltre, sarà facilitata la formazione di brina che, creando uno strato isolante, riduce il freddo dell’apparecchio e incrementa i consumi energetici.
04Frigo più efficiente e sostenibile: pulizia e manutenzione
Per preservare la piena efficienza del frigorifero e assicurare l’igiene degli alimenti è necessario pulire il frigo con regolarità, almeno un paio di volte al mese.
Per un’azione accurata, non sono necessari prodotti aggressivi. Al contrario, ci sono diverse modalità di pulizia green: acqua calda e aceto sono un binomio perfetto per ottenere un frigorifero igienizzato e profumato.
Per evitare l’insorgere di cattivi odori, invece, un buon rimedio è mettere un po’ di bicarbonato in grado di assorbirli oppure inserire dei fondi di caffè – che deodorano e profumano – in una ciotola e conservarla in un ripiano del frigo, sostituendoli quando non saranno più efficaci.
CVA SMART
L’offerta che propone il prezzo dell’energia sempre al passo con il mercato per le pertinenze della tua casa.
vai all'offerta