casa-green

Le abitudini per abitare sostenibile al ritorno dalle vacanze

4 minuti
01Scegli l’illuminazione LED 02Attenzione allo spreco d’acqua 03Spegni gli elettrodomestici che non usi 04Scegli impianti rinnovabili 05Crea il tuo compost 06Usa detersivi biologici

Il rientro dalle vacanze è un momento perfetto per instaurare nuove abitudini green: rendere la propria casa più sostenibile è tra queste. Ma come fare per abitare in modo ecologico e realizzare un progetto di casa sostenibile? Ecco alcune semplici indicazioni da mettere in pratica per un’abitazione più eco-friendly.

01Scegli l’illuminazione LED

Sebbene la spesa iniziale sia più alta, le lampade a LED consentono di risparmiare fino al 90% in più rispetto alle ormai superate lampadine a incandescenza. Non solo benefici energetici, ma anche vantaggi estetici perché la scelta di design e tipologie è davvero vasta. Le smart bulbs, ad esempio, sono lampadine LED che permettono di ottimizzare la gestione dell’illuminazione in casa e sono gestibile da smartphone: comode e intelligenti.

02Attenzione allo spreco d’acqua

L’acqua è una risorsa preziosa e non va sprecata: piccole abitudini green per risparmiare acqua in casa possono già fare la differenza. Preferire la doccia al posto del bagno consente di risparmiare fino al 50% d’acqua. Inoltre, attenzione anche allo sciacquone: sostituire lo scarico a due bottoni con quello monotasto non è difficile né troppo costoso e ottimizza il consumo. Infine, installando dei semplici riduttori di flusso nei rubinetti, si possono risparmiare fino a 6 litri di acqua al minuto.

03Spegni gli elettrodomestici che non usi

Il consumo medio degli apparecchi in standby è di circa 305 kWh per abitazione ogni anno: spegnere gli elettrodomestici che non si usano permette di tagliare il consumo energetico e ridurre l’impatto della propria abitazione. Inoltre, sono numerosi gli elettrodomestici che consumano anche in modalità standby, perché l’energia viene consumata sia dagli alimentatori che trasformano la corrente elettrica da alternata a continua che dai sensori in attesa di un segnale che dovrebbe provenire da tastiere e display a LED.

04Scegli impianti rinnovabili

Il settore dell’edilizia offre svariate proposte di impianti per riscaldare la propria casa sfruttando l’energia rinnovabile: scegliere soluzioni sostenibili nell’ambiente domestico ha il duplice vantaggio di salvaguardare l’ambiente e risparmiare in bolletta riducendo i consumi. Il solare termico, ad esempio, attraverso l’utilizzo dei pannelli solari e un bollitore bivalente, può essere utilizzato per riscaldare l’acqua sanitaria in modo efficiente e sostenibile.

05Crea il tuo compost

Anche dagli scarti può nascere qualcosa di utile: il compostaggio ne è la prova. Il compost è il prodotto finale del processo di trasformazione biologica delle sostanze organiche che permette di generare un fertilizzante naturale. Per produrre compost a livello domestico si utilizzano i rifiuti organici prodotti in casa o in giardino: la compostiera domestica è facile da realizzare e garantisce una totale indipendenza nella gestione dei propri rifiuti organici.

06Usa detersivi biologici

Anche il modo di pulire la casa o fare il bucato impatta sull’ambiente: tra le abitudini green più facili da mettere in pratica, c’è sicuramente quella di fare attenzione alla scelta dei detersivi. È consigliabile prediligere detersivi ecologici imparando a leggere con più attenzione le etichette per seguire specifici accorgimenti. Ad esempio, con 1 kg di Sapone di Marsiglia è possibile effettuare circa 38 lavaggi in lavatrice e ben 76 lavaggi a mano: un modo sostenibile e funzionale per fare il bucato senza pesare troppo sull’ambiente.

Promo
CVA SEMPREUGUALE

La comodità della tariffa monoraria: un prezzo che non cambia, per consumare senza vincoli di orario e senza pensieri.

vai all'offerta

5 consigli per abitare ecosostenibile

Salvaguardare l’ambiente a partire dalle scelte di ogni giorno: in un mondo dove l’inquinamento minaccia la salute della Terra, sempre più persone decidono di adottare comportamenti “green” direttamente nella propria abitazione. Ma come rendere la propria casa ecosostenibile? Scopriamo insieme 5 consigli

5 consigli pratici per risparmiare energia elettrica a casa

Ridurre i consumi è un comportamento sostenibile che fa bene non solo all’ambiente, ma anche alle spese in bolletta. Prestare attenzione ai consumi di energia elettrica e adottare abitudini che impediscono lo spreco, permette a ciascuno di limitare le emissioni di